AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] il titolo di re di Puglia diCalabria e di Sicilia, implicando ducadi Genova, o di altro principe, a re di Sicilia. Missione che l'A., insieme con F. Maccagnone principe di E. DiCarlo, Dodici lettere inedite di M. A. al conte Michele Amari di Sant ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] parigina che il re di Francia Carlo V (nato nel 1338; re dal 1364 al 1380), di cui è noto l'interesse per l'opera, onorò di numerose ordinazioni. Questo importante volume, che in seguito fece parte della biblioteca del ducadi Borgogna Filippo il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] filopapale si confrontava con un partito filoimperiale.
Dopo la vittoria di Benevento, Carlo d'Angiò esautorò e cacciò dal Regno i partigiani svevi; solo Galvano Lancia organizzò la resistenza in Calabria e in Sicilia. Già nell'estate del 1266 i ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] destinato alla diocesi di Martirano in Calabria.
Da questo momento di incontrare Antonio Genovesi, il marchese Galiani (fratello del famoso abate), il duca Lelio Carafa, e di al conte Giuseppe Carlodi Waldstein, maestro di camera di Giuseppe II, che ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Très Riches Heures del ducadi Berry, Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 8v); l'immagine infine di un uomo che fa un b. con impianto di riscaldamento (kamínion) per il monastero di S. Giovanni Teologo presso Reggio Calabria.Resti di un b. con ipocausto, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Carlo VIII, non ebbe da affrontare questioni diplomatiche di rilievo: una contesa confinaria fra Reggio e Guastalla, risolta da lui con avvedutezza che meritò le lodi del duca (Arch. di Stato di ed esalta Alfonso diCalabria atteso come liberatore in ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , la Puglia, Salerno e la restante Calabria al Guiscardo, ducadi Puglia e diCalabria, titolo che passò al secondo figlio di Ruggero Borsa, il quale mantenne solo quello diducadi Puglia, rinunciando alla Calabria e poi alla Sicilia a favore dello ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] appare in una prima fase ancora raro; è riscontrabile nel s. diCarlodiCalabria (m. nel 1328; Napoli, S. Chiara), nonché nelle tombe di Filippo di Taranto (m. nel 1331) e di Giovanni di Durazzo (m. nel 1335), entrambe in S. Domenico Maggiore a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] nel sud Italia è la premessa di una florida stagione architettonica in Puglia, Calabria e Sicilia, dove si fondono 909 dal ducadi Aquitania e conte di Mâcon Guglielmo il Pio, che ne dispone da subito l’assoggettamento diretto alla Chiesa di Roma. Su ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di Stato card. L. Lambruschini protestando e dichiarandosi, piuttosto imprudentemente, liberale. Mentre si consumava in Calabria il quartier generale diCarlo Alberto per passionalità un po' tribunizia - "ducadi Modena" lo chiamava il Massari, ...
Leggi Tutto