CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] socio del visitatore domenicano diCalabria, denuncia il C. al Sant'Uffizio. Il 17 agosto, in seguito ai solleciti e decisi provvedimenti ordinati a Napoli, sbarca in Calabria per la repressione l'energico comandante Carlo Spinelli con due compagnie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del monitorio papale contro il ducadi Parma e nelle successive intese Spagna, al culto della Immacolata (a Carlo III, 5 sett. 1771). Elementi che e corrispondenti di Alberto Capobianco arcivescovo di Reggio Calabria (con Appendice di documenti ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 500 cavalieri al comando di Sforza Sforza, ducadi Santa Fiora, che partirono la fine della missione pontificia. Carlo IX respinse tutte le richieste Le missioni dei Gesuiti tra Valdesi della Calabria e delle Puglie, con un carteggio inedito ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] di Costantinopoli le province ecclesiastiche diCalabria, poiché G. III e il ducadi Roma Stefano rifiutarono di consegnargli Trasmondo, assediò la città Germania, probabilmente informandolo anche dell'interesse diCarlo Martello per le missioni. Il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] rivoltella. Trecento cavalleggeri del reggimento Duca d'Aosta curano il servizio d Dolomiti alla Calabria. Poi Hinault gliela strappa nella crono di Maddaloni. fatto il gregario, e non di Ganna o Galetti, gli assi, ma diCarlo Oriani, un uomo forte che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] terre bizantine della Puglia e della Calabria il fenomeno appare via via ancora più la vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò su al quale nel 1228 Corrado, ducadi Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, pp. 45-64; F (Golob, 1988), Sambucina in Calabria, Fiastra nelle Marche, Santa di Chiaravalle di Fiastra, i cui primi terreni furono donati nel 1144 dal ducadi ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] con la confisca dei Patrimoni di s. Pietro in Calabria e in Sicilia e franco occidentale, nipote e omonimo del grande Carlo, ciò che aveva preceduto l'evento del orientale. Verso il 990, Mieszko I, ducadi Polonia, che aveva ricevuto il battesimo nel ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] " e Candia con puntate verso Malta la Sicilia la costa calabra) è quello di "far denari, perché quei ch'egli portò...al re l 28 febbr. 1604, al viceré di Sicilia ducadi Feria di sollecitare "l'espedizione del conte Carlo Cicala in Levante per il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, ducadi del 1850, una "società calabro-sicula", mentre R. Pilo nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp ...
Leggi Tutto