VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] già detto l'orto del Duca. Vibo Valentia è l'emporio Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome didi G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provincia diCalabria Ultra, il quartier generale dell'esercito napoletano diCalabria ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] ducadi Gaeta. Di qui il secondo periodo della storia di Aquino, il cui vescovado, ricostituito con il vescovo Adelgiso, divenne suffraganeo diCalabria: di tutti: aprì le porte agli Austriaci col conte Daun, poi a Carlo VI (1722) e al principe di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] nel 1490 andò a Napoli, invitato dal duca Alfonso diCalabria, per i disegni di Castel Capuano; Lorenzo il Magnifico lo volle Pace (prima del 1656); rilievi, putti, angeli, decorazioni di stucco in S. Carlo al Corso (tra il 1652 e il 1660); due ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] ucciso, insieme con Maria d'Avalos, dal marito di lei, Carlo Gesualdo, principe di Venosa; e Ettore, uno dei martiri del 1799. Attuale duca è Antonio, figlio del fu senatore Riccardo.
I conti di S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] in Napoli dai sovrani, preoccupati della spedizione in Italia diCarlo IV. Recatosi presso l'imperatore, egli riuscì ad governatore di Bologna e della Romagna. Ma nuove incursioni di truppe di ventura nel Mezzogiorno e la ribellione del ducadi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] dalla surricordata ferrovia tirrena della Calabria, che, mediante la diramazione Paola Carlo VIII, che li aveva infeudati ad un ignoto francese, tal Precy, e sostennero un assedio di più mesi. Più tardi, nel 1619, respinsero con le armi il ducadi ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] di S. Giorgio (Cefalonia). Dopo il trattato di Granata, tornò in Sicilia e di lì sbarcò in Calabria, iniziando la sottomissione di Gonzalo si chiuse in Barletta, e attese rinforzi. Il ducadi Némours andò ad assediarlo. Nell'aprile 1503, il Gran ...
Leggi Tutto
Erede dei Bonel, venuti coi primi Normanni in Sicilia, pare nascesse, se non da Tancredi, dal di lui padre Guglielmo, signore di Caccamo e di Prizzi, nel 1136. Giovane, aitante della persona, fu ben voluto [...] di Clemenza contessa di Catanzaro, figlia naturale di Ruggiero II, e per averla in moglie, col pretesto di pacificare i nobili ribelli diCalabria palazzo reale, si gridò re il piccolo Ruggiero ducadi Puglia, ucciso poi in altro tumulto, si ...
Leggi Tutto
PALMI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Città della provincia di Reggio diCalabria, già capoluogo di circondario amministrativo, ora sede di tribunale civile e penale. È situata a 250 m. s. m., in [...] più celebrati panorami della Calabria.
Palmi, il cui nome pare attesti un'abbondanza, ora assai attenuata, di palmizî nel suo territorio casale di Seminara e per qualche tempo, nel sec. XVI, ebbe il nome di Carlopoli da un ducaCarlo Spinelli di ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] territori romani. Carlo assunse la corona la Puglia, la Calabria, con l’eccezione di molte zone costiere, duca beneventano Arechi (758-87) assunse il titolo di principe e difese l’indipendenza del suo dominio dagli eserciti di Carlomagno. Il peso di ...
Leggi Tutto