MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] fu venduta da Vincenzo II a Carlo I re d'Inghilterra. La galleria di Ferrara fu lasciata da Lucrezia, ultima del ramo legittimo degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este ducadi Modena verso la metà del Seicento ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] in ogni cerimonia. Odoardo Farnese, ducadi Parma, si recò alle sue nozze con la figlia di Cosimo de' Medici in una Fra le bare rinomate vi sono quelle di Messina, di Seminara e Palmi in Calabria, consistenti in enormi, altissime macchine, che ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] moglie di Flavio Orsini ducadi Bracciano e principe di Nerola; donde il nome di Nerolì che ancora conserva. L'essenza di bergamotto usato quasi esclusivamente in Sicilia e un poco anche in Calabria; le sole regioni che possiedono la mano d'opera ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] tecnica (bellissime soprattutto le sue medaglie diCarlo V). Gli è vicino nello stile medaglie già rammentate dagl'inventarî del ducadi Berry, altre se ne conoscono, corona di quercia con l'iscrizione "Terremoto 28 dicembre 1908 in Calabria e ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] in occasione della guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie diCarlo V d'Asburgo tennero Calabria, aggregandovi le importanti città di Taranto e Brindisi. Dopo un triennio di il papato. Romoaldo II col ducadi Spoleto s'alleò con questo contro ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle più ricche biblioteche per numero e bellezza di manoscritti, seguito in tale passione dal fratello Giovanni, ducadi Berry. Queste raccolte formarono poi i primi nuclei ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e dorato con pitture diCarlodi Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti della vita di S. Nicola. Adiacente duca Radelchi di Benevento. Essendo costui in guerra con Siconolfo, principe di Salerno, chiese l'aiuto dei Saraceni diCalabria ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] la costa adriatica e la Calabria soggiacevano ai Bizantini. Un generale svolgimento di rapporti si ha nell'Italia questo stato di cose, e ciò mosse i principi a provvedere. Abbiamo già nel sec. XVI provvedimenti del ducaCarlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Salici. Al quartiere generale di Marmirolo (dove era Carlo Alberto), si ebbero alle 9 del re (ducadi Savoia, poi Vittorio Emanuele II, e ducadi Genova) resistono Calabria), quelle ad occidente da truppe austriache, a contatto, nel piccolo abitato di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] al ducadi Modena, Rinaldo I, di chiamarlo di Farfa, della novalesa, di San Benedetto di Montecassino, di Subiaco, le prime storie delle Puglie, della Calabria, della Sicilia, come quelle di 1713); Vita e rime diCarlo Maria Maggi (Milano 1700); ...
Leggi Tutto