(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , vescovo in Calabria, per iniziativa del Petrarca alla corte diCarlo IV. Del resto sotto di Thietmar, primo vescovo di Boemia, nel 967. Secondo Cosma, al Te Deum intonato dal clero si sarebbe unito il canto tedesco Khriste Keinado cantato dal duca ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] pure - secondo una recente ipotesi diCarl Meinhof - il meroitico non debba di Giovanni duca del Berry) a Costantinopoli per reclutare colà artieri e manovali. Il ducadi da fra Giovanni da Calabria giungeva alla corte di Etiopia nel 1482.
Queste ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] inoltre il governo delle loro terre al ducaCarlo Emanuele di Savoia, nel 1606 al ducadi Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche . Queste colonie di Sicilia e diCalabria risalgono alla metà del sec. XV. Più recenti di circa due secoli ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] alla voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. del ducadi Devonshire, si conserva a S. Marino di California nella ebraici apparve in Italia, a Reggio diCalabria, ed è un Commentarius in Pentateuchum ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Senofonte. Nel voluminoso trattato di Francesco Patrizi De regno ei reas institutione al suo allievo Alfonso diCalabria nel 1622 dal duca Ernesto il Pio di Gotha, che Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] che diede alla basilica la forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu diCarlo Maderno, prescelto in seguito a una delle biblioteche diCalabria. Alla sua morte la biblioteca passò al cardinale Ascanio Colonna e quindi al duca Giovannangelo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] verso sud, per Roma, Napoli, sino a Reggio Calabria. Ad Alessandria si stacca il tronco, a doppio binario 1531 Carlo V ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del ducadi Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e diCarlo V ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dei beni della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal ducaCarlodiCalabria.
A partire dal sec. XV più opere appaiono, indicate come pertinenti alla statistica, ma che poco hanno in comune ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] è ducadi Pisa un Gregorio "gloriosissimo duca", ricordato diCalabria (970) segue nel 1005, nel giorno di S. Sisto (6 agosto), la vittoria di Reggio sui Saraceni di Sicilia; nel 1015-16, all'appello didi Benevento e dal supplizio di Corradino. Carlo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di Ferrara, Perugia e Calabria. Le necessità della difesa fecero porre a capo di ogni città e provincia un governatore militare, il tribuno e il duca sfruttarono i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, non ostante ...
Leggi Tutto