Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] altre regioni dell'Italia meridionale, esclusa la Calabria. Un'età neolitica pura, quindi, non appare Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, gl'ipati o consoli e i prefetturî che governarono Gaeta si mostrarono ora soggetti ora no al ducadi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a di Terra di Bari come ripercussione del moto masanelliano, per opera di Matteo Cristiano, dottore di Castelgrande, nominato dal ducadi Guisa capitano generale: moto di provvisorio diCalabria, ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] le annue elezioni delle magistrature, tentò di porre riparo Carlo Martello con uno statuto emanato a Melfi di Melfi del 1059 il papato concedeva quel titolo diducadi Puglia e diCalabria che aveva fregiato Guaimario V, doveva aver ragione di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal ducadi Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] di conservare con una lite prima contro il ducadi Milano, poi contro Carlo V, e che aveva fatto per mezzo di colle vite di Bona Sforza ecc., Firenze 1833; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e diCalabria, Bari ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] di A. e, nel 775, papa Adriano I denunciava a Carlo Magno una congiura dei duchi didi Bisanzio, finì con la moglie in un chiostro; e Arichi, ducadi Benevento, marito di Adelberga, obbligato a sottomettersi nel 787. In realtà A. sbarcò in Calabria ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] marcia verso E. e la sconfitta e la morte del potente ducadi Borgogna Carlo il Temerario (1477) lo fecero padrone della Borgogna e della Piccardia a sud; Leutari dopo essersi caricato di bottino nell'Apulia e nella Calabria, ritornò a nord, con l' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] per ragioni di provenienza: Veneto (383.701); Campania (170.646); Lombardia (107.740); Calabria (139. era Provins), distintosi nell'impresa diCarlo V contro Algeri (1541) e la lotta, fu affidato al maresciallo ducadi Caxias, che a Tuyuty (3 novembre ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , con un innalzamento che in Calabria tocca un massimo locale di 1200 metri. Frutto di queste oscillazioni del livello marino sono del bene pubblico (1464), in specie contro Carlo il Temerario, ducadi Borgogna. La potenza borgognona si era venuta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diCarlo V contro il re di Francia, per riavere in compenso Parma e Piacenza e la promessa di aiuto contro il ducadi fatti compiuti: e Garibaldi tentò nel 1862, salendo dalle Calabrie, un colpo di mano su Roma. Fu arrestato da truppe italiane ad ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1854; C. Carabellese, Carlo D'Angiò nei rapporti di Roma, di Ravenna, di Sicilia dovevano apparire come qualsivoglia altro tema del suo impero. Notevoli nell'Italia meridionale sono le colonie greche di Puglia e diCalabria archivio del ducadi Candia. ...
Leggi Tutto