Città della Danimarca (55.051 ab. nel 2007), nell’isola di Sjaelland, situata in fondo a un fiordo. Importante nodo ferroviario e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e della carta.
Dal [...] giugno 1657 da re Federico III di Danimarca e Norvegia a CarloXGustavodiSvezia. Assicurava alla Svezia il dominio sul Baltico, avendo la Danimarca ceduto le province di Scania, Halland e Blekinge e l’isola di Bornholm e, in Norvegia, le province ...
Leggi Tutto
Nome, fino al 1945, della località di Polessk, nella Repubblica russaFederico Guglielmo. Trattato di L. Fu concluso nel 1656 fra il grande elettore Federico Guglielmo e CarloXGustavodiSvezia e pose [...] fine ai vincoli di vassallaggio tra il ducato di Prussia e della Varmia e la Svezia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ) e nel 1648 (pace di Vestfalia) il peso politico della Svezia negli affari europei venne definitivamente sanzionato.
Cristina, convertitasi al cattolicesimo, abdicò nel 1654 in favore del cugino CarloXGustavo, le cui doti militari rifulsero ...
Leggi Tutto
Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] Ludovico il Nero (m. 1489); si suddivise in diversi rami (16° sec.), uno dei quali giunse sul trono diSvezia con CarloXGustavo (1654). Il ramo di Neuburg divenne elettore palatino (1742) con Carlo Filippo Teodoro (➔) e dal 1777 governò in Baviera. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] (che ha ammesso anche la successione femminile per i discendenti di Cristiano X), capo dello Stato è il re, o la regina quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI GustavodiSvezia
Primo ministro: Göran Persson
Indicatori economico ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] X. Politicamente, nei secoli X-XII, la citta fu sottoposta al governo di balivi imperiali: carica, questa, tenuta ereditariamente dai conti di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di potenza diCarlo il alleanza con Gustavo Adolfo diSvezia, durante la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia Gustavo I diSvezia, che vi è designato come suo "graziosissimo signore". La cosmografia di 'Africa redatta, su commissione di papa Leone X, da un ex diplomatico ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] della Norvegia; un transatlantico svedese di 23 mila tonn. per conto della Svezia, ecc.
Il progresso sociale è Ponza di San Martino Gustavo, Rattazzi Urbano int.; esteri: Dabormida Giuseppe, Cavour; grazia e giustizia: Bon-Compagni Carlo, Rattazzi ...
Leggi Tutto