Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] con la Danimarca) e nel 1648 (pace di Vestfalia) il peso politico della Svezia negli affari europei venne definitivamente sanzionato.
Cristina, convertitasi al cattolicesimo, abdicò nel 1654 in favore del cugino CarloX Gustavo, le cui doti militari ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , il municipio VII integrando i territori del IX e del X.
Le elezioni del 2013 hanno visto la contrapposizione tra il Popolo per celebrare l’ingresso di Cristina diSvezia; Borromini realizza la facciata di S. Carlo alle Quattro Fontane (completata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Spagna e la Svezia. Ne deriva una di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di Enrico VII. Carlodi un’epoca. Le urgenze della storia sollecitano anche il drammaturgo F.X ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] con Urbano VIII (baldacchino), Innocenzo X e Alessandro VII (cattedra), sotto Dagli anni 1980, il braccio berniniano diCarlo Magno è destinato a sede espositiva. dalla raccolta di 2000 manoscritti greci e latini, portati da Cristina diSvezia a Roma ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] Guglielmo VII (1663-70) e Carlo (1670-1730), che sviluppò Kassel. Federico I, dal 1720 re diSvezia, pose come reggente in A. il X (1790-1830) perdette territori in Alsazia e Hanau, ma acquistò parte dell’arcivescovado di Magonza e di quello di ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca (55.051 ab. nel 2007), nell’isola di Sjaelland, situata in fondo a un fiordo. Importante nodo ferroviario e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e della carta.
Dal [...] giugno 1657 da re Federico III di Danimarca e Norvegia a CarloX Gustavo diSvezia. Assicurava alla Svezia il dominio sul Baltico, avendo la Danimarca ceduto le province di Scania, Halland e Blekinge e l’isola di Bornholm e, in Norvegia, le province ...
Leggi Tutto
Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] Ludovico il Nero (m. 1489); si suddivise in diversi rami (16° sec.), uno dei quali giunse sul trono diSvezia con CarloX Gustavo (1654). Il ramo di Neuburg divenne elettore palatino (1742) con Carlo Filippo Teodoro (➔) e dal 1777 governò in Baviera. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] svedese di 23 mila tonn. per conto della Svezia, Bari, X Napoli, XI Udine, XII Palermo, XIII Cagliari, XX Tripoli, XXI Bengasi);
d) 34 divisioni di fanteria: Presidente: Menabrea L. F.; interni: Cadorna Carlo, Cantelli Girolamo; esteri: Menabrea L. F ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, acquistava il Tortonese e il Novarese (art. VIII). Infine, con l'art. X, la Francia ulteriore suo sviluppo era però ostacolata da un regno diSvezia, ingrandito della Norvegia, che doveva vietarle il predominio ...
Leggi Tutto