Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , il municipio VII integrando i territori del IX e del X.
Le elezioni del 2013 hanno visto la contrapposizione tra il Popolo per celebrare l’ingresso di Cristina diSvezia; Borromini realizza la facciata di S. Carlo alle Quattro Fontane (completata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Spagna e la Svezia. Ne deriva una di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di Enrico VII. Carlodi un’epoca. Le urgenze della storia sollecitano anche il drammaturgo F.X ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] con Urbano VIII (baldacchino), Innocenzo X e Alessandro VII (cattedra), sotto Dagli anni 1980, il braccio berniniano diCarlo Magno è destinato a sede espositiva. dalla raccolta di 2000 manoscritti greci e latini, portati da Cristina diSvezia a Roma ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dell'epoca diCarlo Magno. Non vi è traccia di uno sviluppo vichingo di Uppsala in Svezia, i sacrifici di sangue e gli idoli di Odino, Thor e Freyr; poiché il testo di Adamo di Brema è tuttavia pieno di errori riguardo le condizioni diSvezia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Lyngsjö, nella Svezia meridionale, che dimostra la vastità dell'area di europeo. L'arte barbarica e l'alto Medioevo, in EUA, X, 1963, coll. 143-148; A. Lipinsky, s.v diCarlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Carlodi Borbone, in connessione con gli scavi didi Copenaghen, che ebbe un ruolo di primo piano negli studi di preistoria. In Svezia Gustavo Adolfo II assegnò la carica di , storia, in Enciclopedia Classica, sez. III, X, Torino 1957, pp. 1-95; M. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sconosciuto della pittura. Per merito diCarlo III di Napoli gli scavi archeologici entrarono nella Il museo venne ampliato sotto il pontificato di Pio X per accogliere il tesoro del Sancta Sanctorum , Madrid 1950 ss.
Svezia: Eranos, Acta Philologica ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] X Pamphilj. Benedetto (1653-1730), figlio del Principe don Camillo (nipote del papa regnante) e di Olimpia Aldobrandini, accrebbe le raccolte ereditate. Fu amico di Cristina diSvezia.
Esiste un inventario didi antichità. - Nel 1734 Carlo III di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la scarsità Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Haithabu (Germania), che conobbe un periodo di Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; R. Krautheimer, Rome. ...
Leggi Tutto