VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] questo alcune chiese si dissero intervineas (fra le vigne) e non pochi dei vigneti che dànno i grandi vini d'Italia, diFrancia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i nuovi dominatori d'Italia il vino tornò a essere un genere ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] di tali consuetudini sono evidenti nelle strutture del palazzo imperiale di Aquisgrana, una delle sedi itineranti della corte diCarlo sciacquone in Francia, in Il progetto domestico. La casa dell'uomo. Archetipi e prototipi, a cura di G. Teyssot ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] fino ad Ada Boni (Il talismano della felicità, 1925) e Franca Matricardi (coautrice del Cucchiaio d'argento, 1950) e così via. vari modi nuovi di preparare la cacciagione. Agnès Sorel, favorita del re CarloVII, introdusse il salmì di beccacce. Nuovi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] di Bovezzo, vicino a Brescia. Affidata al fratello Carlo quella di Gavardo, con apporto di capitale proprio trasformò quella di 1937, passim; Come si produce il Lanital,in Vedere (suppl.di Sapere), VII (1941), 153, pp. 85-117; S.Giarratana, L' ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...