Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] a economia di mercato è del 2,4% (v. tab. VI).
Nel 1980 i consumi mondiali di petrolio iniziano a scendere (− 4 un incidente presso la centrale di Three Mile Island. Non vi sono state vittime e la diffusione di radioattività nell'ambiente è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] , 8, 7, pp. 645-47.
Commemorazione, in Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, legislatura VI, 28 giugno 1868.
F. Sclopis, Notizie della vita di Carlo Matteucci, «Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino», 1868-1869, 4, pp. 17-31 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] regione. Rimase a Milano al servizio del luogotenente francese Carlo d'Amboise, per il quale progettò un palazzo e furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzo di Credi. Ma vi si avverte la prima applicazione dello "sfumato" che disperde la ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] nelle zecche di Milano e di Venezia c. d’oro. In Inghilterra la c. d’oro e d’argento fu emessa da Enrico VII, Edoardo VI e Carlo II. Ne è stata sospesa la coniazione tra il 1902 e il 1907. In Austria, Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia la c. era d ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] tra le loro coordinate spaziotemporali in due diversi riferimenti inerziali, ℛ ≡ (OX1X2X3, X0 ≡ ct), ℛ ≡ (O′X1′X2′X3′, X0′ ≡ ct′), vi è una loro combinazione algebrica che si mantiene invariante
(divario spaziotemporale tra E1 ed E2). Si ha Δ ≥ 0 per ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] MIMD (Multiple Instruction Multiple Data), per il software che vi è stato sviluppato e per il tipo di uso che pp. 250-60.
R.B. Pearson et al., A fast processor for Monte Carlo simulation, in Journal of computational physics, 1983, 51, pp. 241-49.
E. ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] bersaglio con un proprio fascio elettromagnetico e il riflesso di quest'ultimo viene captato dal sensore del missile, che vi si dirigerà contro. Questa procedura riduce l'esigenza di illuminazione del bersaglio a pochi secondi, permettendo al r. SPY ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] a vedere separate, quando la distanza fra i loro centri è uguale al raggio del loro dischetto". Ne segue immediatamente che vi è un limite nella finezza dei particolari dell'immagine aerea, espresso angolarmente proprio da 1,22 /D e linearmente da 1 ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] d'influenzare fortemente le proprietà di trasporto (corrente critica e moto dei flussoni).
Circa i tentativi d'interpretazione teorica, vi sono due approcci fondamentalmente diversi. Il primo, detto in breve ''di onda s'', considera ancora i SAT come ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ̄ venne osservata, sempre al CERN, dalle collaborazioni UA1 e UA2 (Carlo Rubbia e Simon Van der Meer hanno ricevuto il premio Nobel per sulla fisica alle energie delle teorie di GU. Vi è quindi grande interesse per la continuazione degli studi ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...