PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] a quattro voci con strumenti e ripieni, edita a Bologna e dedicata all’imperatore CarloVId’Asburgo (già pretendente al trono di Spagna); come atto d’apprezzamento, il monarca elevò il compositore al rango di consigliere imperiale, inviandogli un ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] il 1716, nel palazzo del conte dell'Acerra, Alfonso de Cardines, per solennizzare la ricorrenza della nascita di CarloVId'Asburgo, oltre ad alcune musiche di intonazione religiosa (cantate e drammi sacri). Dopo la pubblicazione di una raccolta di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] portato un anno e mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). Il G. aveva Ancora sul viaggio in Italia di G.F. Händel…, in Musica/realtà, VI (1985), pp. 153-173; G. Galasso, La filosofia in soccorso ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] del 1703, in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlod'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I-VI, Milano 1739-49, III, 2, p. 519; W.D. Montagu, Court and society from ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] del maestro della cappella, il veneziano S. Gatto, incaricato dall'arciduca Carlo II d'Asburgo. A Graz il B. non tardò a farsi apprezzare: già dal (Schadeus),Promptuarii musici,sacras harmonias sive motetas V. VI. VII. & VIII. vocum, Argentinae, ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] dominava alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo II d'Asburgo che fin dal 1564 aveva accolto numerosi ricorda ancora, tra le opere edite, la raccolta Moctectorum IV, V, VI, VII, VIII, X e XII vocibus Simonis Gatti ... (Venezia 1604; ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Asburgo in Spagna: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo per l'incoronazione di CarloVI a re di Boemia sacra: Il Trionfo della religione e dell'amore ("G.D.B."), Vienna 1725.
Opere, intermezzi, feste e ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] Ferdinando III d'Asburgo, dando inizio Carlo Domenico, nato a Vienna il 21 maggio 1669. Dopo essere stato allievo del padre, studiò con l'organista di corte Ferdinand Tobias Richter; nel 1692 si recò in Italia per perfezionare i suoi studi e vi ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] onore dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo (e dell'Infanta sua con l'infante don Luis di Spagna (fratello del re Carlo III), che gli promise protezione e al quale il B. antica amicizia. La musica del B. che vi veniva eseguita, insieme con quella di Haydn, ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e una Francesca da Rimini al S. Carlo di Napoli: la causa civile che musica vocale da camera di F. P., in Fonti musicali italiane, VI (2001), pp. 21-104; M. Jahn, Die Wiener Hofoper ...
Leggi Tutto