• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [60]
Storia [37]
Letteratura [15]
Diritto [9]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Comunicazione [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [3]

Tròya, Carlo

Enciclopedia on line

Storico (Napoli 1784 - ivi 1858); durante i moti del 1820-21 fu redattore del periodico liberale Minerva napolitana e intendente di Basilicata. Esiliato dalla reazione (1824), iniziò un periodo di viaggi di studio che si protrasse anche dopo la grazia (1826). Si precisò così il suo interesse per gli studî di storia medievale, iniziati con il Veltro allegorico di Dante (1825), seguito dal Veltro allegorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICATA – GHIBELLINI – NEOGUELFA – MEDIOEVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tròya, Carlo (4)
Mostra Tutti

Carlo Troya e Luigi Tosti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Troya e Luigi Tosti Maria Fubini Leuzzi Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] Carlo Troya (Napoli 1784-ivi 1858), appartenente all’ordine ecclesiastico. Le simpatie mostrate per il costituzionalismo patria». Aderì alla rivista «L’Ateneo italiano» con Balbo, Troya e Gioberti, dove sostenne il papato quale guida spirituale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE BENEDETTINO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Troya e Luigi Tosti (3)
Mostra Tutti

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] egli aveva consigliato, cioè dal Consiglio di Stato a cui il nuovo re Carlo Alberto dava vita con l'editto del 20 ag. 1831. Affidando a storico con altri studiosi italiani, cfr. Lettere inedite di C. Troya e di C. B., Napoli 1869, edite dal Mandarini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

Bonghi, Ruggiero

L'Unificazione (2011)

Bonghi, Ruggiero Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena [...] ’elezione di Pio IX e scrisse una petizione diretta a Ferdinando II perché concedesse la costituzione. Collaborò poi con Carlo Troya al giornale moderato il «Tempo» e fu inviato a Roma come segretario alla delegazione per la costituenda Lega italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonghi, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , le istituzioni pubbliche e i principi stessi, che si credevano in dovere di intervenire a favoreggiare i nuovi studi. Mentre Carlo Troya andava percorrendo l'Italia "frugando biblioteche ed archivi", il B., che, a modo suo, era stato anch'egli un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Alessandro Manzoni Mario Gabriele Giordano La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] », nella quale, tra gli altri, si ritrovano autori come Vincenzo Gioberti o Cesare Balbo, Niccolò Tommaseo o Gino Capponi, Carlo Troya o Luigi Tosti. Manzoni, però, vi si distingue non solo per il prestigio, che lo rende costante e imprescindibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUST WILHELM VON SCHLEGEL – DEI DELITTI E DELLE PENE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO LOMONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Scialoja, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Scialoja Gabriella Gioli Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] altri incarichi autorevoli: a Napoli il 3 aprile 1848 è nominato membro del consiglio del Ministero delle Finanze da Carlo Troya e il 7 aprile ministro di Agricoltura e Commercio nonché deputato nel collegio elettorale di Pozzuoli. La situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: JEAN CHARLES LÉONARD SIMONDE DE SISMONDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Alfonso Francesco Malgeri Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli. Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] chiamato a Roma da Leone XIII. Per opera dei padri dell'oratorio, uscì, nel 1869, il primo volume degli Studi di Carlo Troya intorno agli Annali d'Italia del Muratori, con una prefazione del C. stesso. Il secondo volume uscì nel 1877. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

CAPASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Bartolomeo ** Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] . Tali suoi interessi lo portarono naturalmente a contatto con il gruppo che faceva capo a Carlo Troya e a partecipare alla nascita della Società storica che il medesimo Troya fondò nel 1844 a Napoli, dove il C. si era trasferito da qualche anno. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – CARLO DI BORBONE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Carlo Raoul Manselli Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] culturale della storiografia romantica cattolica, tenendo presente soprattutto il Balbo (è singolare che non vi compaia il nome di Carlo Troya), ma, d'altra parte, riconosce che il clima intellettuale, nel quale egli si trovava a vivere ed operare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIROLAMO SAVONAROLA – FERRETO DEI FERRETI – PROVVIDENZIALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali