DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] rassegna di momenti, figure e personaggi tipici della realtà popolare napoletana, descritti da letterati e studiosi fra cui CarloTitoDalbono, Francesco Mastriani e lo stesso de Bourcard. Per tali illustrazioni, il D. fornì 26 disegni che furono poi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , particolarmente apprezzato dalla critica (Aponte, 1859, pp. 21 s.; Santoro, 1859, pp. 76 s.) e in particolare da CarloTitoDalbono (1859) che, in virtù di questo quadro, giudicò l’«animalista» superiore al «paesista» . Il 17 dicembre 1859 fu ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] anni, tra cui Sardanapalo in mezzo alle sue donne, quadro esposto alla Promotrice del 1867-68 e severamente giudicato da CarloTitoDalbono. L'anno seguente fu di nuovo presente all'esposizione con Corradino e suo cugino Federico nel momento prima di ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da CarloTito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] alcuni l'opinione che il D. avesse avuto anche una attività di critico d'arte militante, opinione affatto immotivata (D. Morelli E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo XIX, a cura di B. Croce, Bari 1915: vedi anche S. Lodovici [Samek ...
Leggi Tutto