GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di una pianta di Roma antica, la grande ricostruzione archeologica documentata dalla Lettera a Leone X (DiTeodoro, 1994), e iniziata nella bottega didi risonanza nelle visite diCarlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] il palazzo della Residenza di Monaco diBaviera, eseguiti nel 1717, chiesa di S. Stefano a Belluno e l'Entrata di Gesù in Gerusalemme in S. Teodoro a Venezia, di cui estraneo il gusto diCarlo Carlone, attivo nell'ospedale di Bergamo solo qualche ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] iscrizione dipinta sulla volta, nel fastoso mausoleo fatto costruire dall'arciduca Carlo per sé e per la moglie Maria diBaviera, annesso alla basilica di Seckau. Al G., che pur disponeva di aiuti, si deve la decorazione nel suo complesso, dove tutte ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Dublino nel 1866, l'Achille ferito a Monaco diBaviera nel 1869, Eva dopo il peccato all'Esposizione universale di Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di Milano, offrì i modelli in gesso delle ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] i festeggiamenti per la presenza in città diCarlo Alberto diBaviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno (Ratti, 1769, pp. 1769, p. 228), e fu seppellito nella chiesa di S. Teodoro (Franchini Guelfi, 1988b, p. 293).
L’anno ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] del veneziano Clemente XIII (Carlo Rezzonico) il 6 luglio 1758 pendants della Alte Pinakothek di Monaco diBaviera: ancora una Veduta di Rialto e il Canal Grande di bottega e sui quali egli fece esercizi di copiato, passarono al conte Teodoro ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nel 1743, l'elettore CarloTeodoro lo riconfermò nelle cariche di ingegnere e sovrintendente alle di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano diBaviera ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] diTeodoro Matteini, incaricato dell'insegnamento della pittura didi un complesso gruppo di opere di cui le province venete avrebbero dovuto fare omaggio all'imperatrice Carolina Augusta diBaviera d'opera dal re di Sardegna Carlo Alberto nel 1838, fu ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] della cattedra di pittura storica, il pistoiese Teodoro Matteini. Apprezzato : 1816) con Carolina Augusta diBaviera.
Al D. venne dapprima assegnato di S. Marco, Carlo IV imperatore conferma al vescovo Gualberto gli antichi privilegi, Apoteosi di ...
Leggi Tutto