CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] prestigioso Toson d'oro concessogli, su istanza di Leopoldo I, da Carlo II di Spagna nel 1687. Nel 1684 batte ad Ungvar i ricordava ancora un suo illuminato "consiglio" - riportato da CarloRuzzini nella sua relazione del 19 dic. 1699 - secondo il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] marginale: secondo la relazione (Fontes rerum Austriacarum, s. 2, XXVII), del 19 dic. 1699, dell'ambasciatore veneto a Vienna CarloRuzzini era "pregiudicato da una grand'età" e "mostrandosi anco più del solito tardo e cauto nell'operare, pareva che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] breve risollevato il prestigio politico della casa grazie all'aiuto di parenti influenti come il futuro doge CarloRuzzini, fratello della nonna paterna del F., e alle notevoli disponibilità finanziarie (nel 1715 Nicolò sarebbe diventato procuratore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] lamentele del G., che pure tra l'agosto 1705 e il settembre 1706 ebbe accanto a sé l'abile ed esperto CarloRuzzini, inviato colà nella veste di ambasciatore straordinario per il rinnovo delle capitolazioni di Carlowitz. Sin da allora il G. aveva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , in Germania, a cura di L.A. Marin, Venezia 1894; Lettere di P. G. ambasciatore a Vienna a CarloRuzzini ministro plenipotenziario della Repubblica al Congresso di Passarowitz (1718), Venezia 1894; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] i due avversari; lasciò il Lido il 6 maggio 1720 ed in settembre giunse sul Bosforo, dove trovò ad accoglierlo CarloRuzzini. A Costantinopoli l'E. trascorse quasi quattro anni, nel corso dei quali fu soprattutto impegnato ad ottenere dai Turchi il ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] il re di Moscovia; nell'agosto 1698 provveditore all'Armar. Il 14 maggio 1701 venne eletto dal Senato, insieme con CarloRuzzini, ambasciatore straordinario al re di Spagna Filippo V, che doveva giungere a Milano.
I due ambasciatori partivano però ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] 2 apr. 1729. La sua attività pubblica iniziò il 27 febbr. 1735, allorché fu scelto come ballottino dal doge CarloRuzzini, diventando poi notaio ducale. Il 5 febbr. 1737 fu nominato notaio "estraordinario" della Cancelleria ducale. Dal 1741 al 1743 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] pubblici archivi, ma teneva conto anche delle carte private di alcuni protagonisti di quelle vicende, da CarloRuzzini ad Andrea Memmo. Il risultato: una solida storia politico-diplomatico-militare attenta anche alla dimensione economico-finanziaria ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] "S. Gaetano", ma non ad abbandonare il Lido: alla metà di maggio, Polo Renier ed il savio in settimana CarloRuzzini attaccarono pesantemente in Senato una condotta tanto imprudente e spregiudicata, che rischiava di compromettere il buon nome della ...
Leggi Tutto