CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] nascita. 1857-1957, Roma 1957, pp. 2124), il bollettino Italia.
Per il tramite di A. Tarchiani, nell'agosto 1929 incontrò CarloRosselli, appena giunto a Parigi, con E. Lussu e F. Nitti, dopo la fuga da Lipari, e convenendo sulla "necessità di porre ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] cui Ferrara, Carandini, Cattani, Libonati, Gentile e Carlo Antoni, gli ex azionisti Ernesto Rossi, colonna portante , Guido Calogero filosofo, Aldo Garosci discepolo dei fratelli Rosselli, Nicola Chiaromonte scrittore e lo storico Valiani, che ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] Regno si faceva più preoccupante e l'astro di Carlo Alberto si veniva oscurando, quella "critica al sistema" vita, Milano 1915, pp. 282 s., 386-90 e passim; N. Rosselli, Mazzini e Bakounine. 12 anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Torino ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] , Fondazione Rosselli, Archivio famiglia Rosselli (corrisp. fra Estella Dalmedico Parenzo e Amelia Pincherle Rosselli). Necrologi: Berti, Padova 2012, pp. 39, 52-54; G.A. Cisotto, Carlo Tivaroni e i fermenti mazziniani nel Veneto, ibid., pp. 130, 133 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] giornalistica fosse la diffusione di notizie tendenziose apparve evidente nel 1937, in occasione dell'omicidio di Carlo e Nello Rosselli.
Il G. diede subito una versione manipolata dell'evento, presentandolo prima come una vendetta comunista causata ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] sofferente per la tisi contratta in carcere, insieme a Carlo Cafiero riuscì, invece, a portare i saluti del congresso ), II, Paris 1907; III, Paris 1909, ad indices; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872 ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...