Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] : Luciano Salce, Gianrico Tedeschi, Lino Toffolo, Aldo Maccione, Gastone Moschin, Maria Grazia Buccella, Tiberio Murgia, CarloPisacane, Piero Mazzarella, Renzo Montagnani, Lino Banfi, Gigi Reder, Felice Andreasi, Alvaro Vitali, Anna Mazzamauro, Remo ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] , ampio e avvolgente.
Interpreti e personaggi. Episodio siciliano: Carmela Sazio (Carmela), Robert Van Loon (Joe), CarloPisacane (vecchietto di Gela), Benjamin Emanuel, Raymond Campbell, Merlin Berth, Mats Carlson, Leonard Penish (soldati americani ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] da Norcia), Catherine Spaak (Matelda), Gian Maria Volonté (Teofilatto dei Leonzi), Enrico Maria Salerno (Zenone), CarloPisacane (Abacuc), Maria Grazia Buccella (vedova), Barbara Steele (Teodora), Ugo Fangareggi (Mangold, lo svedese), Joaquín Diaz ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] , di Filippo Walter Ratti, con Elisa Cegani); il musicista Enrico Toselli (Romanzo d'amore, 1950, ancora di Coletti); CarloPisacane (Eran trecento… o La spigolatrice di Sapri, 1952, di Gian Paolo Callegari); Cesare Borgia (La prigioniera della torre ...
Leggi Tutto
Brogi, Giulio
Leopoldo Fabiani
Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] e del film storico-politico Quant'è bellu lu murire accisu (1976) di Ennio Lorenzini, rievocazione della spedizione di CarloPisacane (1857). Nel 1974 in Le avventure di Enea, riduzione cinematografica dell'Eneide televisiva (1971), diretta da Franco ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] gli altri film, alla commedia Teresa la ladra (1973) diretta da Carlo di Palma, al fianco di Monica Vitti, si ripropose in un e a parabole amare sulla società italiana: nel 1976 fu CarloPisacane in Quant'è bello lu morire acciso di Ennio Lorenzini, ...
Leggi Tutto