MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] appaiono Giovanni di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dì Parigi. Il duca di Lodi, e persone moderate e colte come Carlo Verri, Pietro Moscati, Giuseppe Prina. Nel 1805, con la proclamazione ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dell'abbazia è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell . Le prediche di Ulrico Zwingli (v.) nella all'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25-26 settembre Masséna ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] donazione alla chiesa di un vaso di pietra (diametro cm. 111, altezza cm. della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419-423, pp. miniatura italiana, I, La collezione di Ulrico Hoepli, Milano 1930; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Brunico. Il territorio venne unificato da Carlo Magno con la sottomissione nel 774 Payrsberg, Reinegg).
La decorazione scultorea in pietra ha due soli esempi di un certo di Montemaria a Burgusio, fondata da Ulrico III di Tarasp e consacrata intorno ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] la Madonna e santi e S. Ulrico che guarisce gli ammalati (Antonio Pellegrini, sinistra, la sola Consegna delle chiavi a Pietro.
Di nuovo a Vienna all’inizio del 1730 paralitico per la Karlskirche (chiesa di S. Carlo Borromeo) a Vienna (Knox, 1995, ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] di una serie di edifici monastici in pietra a S dell'abbaziale stessa; infine, storici, fino ad anni recenti, legavano a Carlo Magno, non è più possibile dopo lo 10r) attribuito al periodo dell'abate Ulrich (1056-1075).Nel 1557 gran parte della ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] il suo rapporto con la Boemia venne regolato in modo definitivo. Carlo IV di Lussemburgo (re di Boemia dal 1347, imperatore dal nel 1101 dai principi moravi Litold e Ulrico, cui si deve anche la chiesa di S. Pietro, consacrata nel 1104. Già alla fine ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] statue eseguite da "Ulrich hants", a fil di logica Enrico (Ulrico) di Giovanni, vale è ricordato anche il fratello Pietro (ma il documento è sospetto 1984, p. 133;G. F. Bianchetti, Ancora un S. Carlo del Tanzio?, in Oscellana, XV (1985), pp. 201-207; ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] nipote dell'architetto Ulrico Aostalli; figura come due lapidi e altri lavori in pietra per la chiesa del convento premostratense u mosteckých vĕží (La casa presso le torri alla testa del ponte Carlo), Praha 1947, pp. 29-31; E. Poche, Pražské portály ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] insieme con il de Mariani e Ulrico Aostalli (con quest'ultimo era muratori Giacomo Bossi, Antonio Maino e Pietro Piscina. Nel 1595 compilò nella sua vissero altri artisti di nome Brocco: nel 1580 Carlo, di Campione, e nel primo quarto del ...
Leggi Tutto