La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , entrando così rapidamente nelle grazie del cardinale Ugo Poletti, vicario di Roma. Ma anche altri porporati come CarloMariaMartini, Achille Silvestrini e Roger Etchegaray sono divenuti per motivi diversi conoscitori e amici di S. Egidio. Con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Vaticano 1984, p. 1177.
49 Cfr. M. Garzonio, Il Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di CarloMariaMartini, Milano 2002, pp. 88, 398.
50 C. Ruini, L’impatto di Giovanni Paolo II sull’Italia e sulla Chiesa italiana, in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Moro. La nuova corrente, di cui facevano parte Segni, Mariano Rumor, Flaminio Piccoli, Emilio Colombo, Paolo Emilio Taviani e Italia, compiendo scelte inattese, come la nomina di CarloMariaMartini alla guida della diocesi di Milano. Il nuovo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ma non perciò meno unheimlich al suo apparire, nella Chiesa milanese e italiana in genere. Inaugurata da tre lezioni di CarloMariaMartini e Massimo Cacciari su «Le ragioni della fede» (seguirono nel 1988 Natoli e Pierangelo Sequeri su «Il senso del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e da tutti e le cui opere si moltiplicano all’infinito in raccolte e dissezioni, omeliari, collezioni, lettere pastorali: CarloMariaMartini, filologo del Nuovo Testamento eletto alla sede di Milano il 29 dicembre 1979. Tutti gli editori italiani di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Michele Pellegrino ricentra il cammino della diocesi attorno alla riscoperta del servizio ai poveri. A Milano il cardinale CarloMariaMartini nel 1980 convoca la sua Chiesa attorno all’obiettivo di «farsi prossimo».
La riforma del Concordato nel ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Mucci, Il primo direttore della «Civiltà cattolica». CarloMaria Curci tra la cultura dell’immobilismo e la cultura P. Marangon, Il Risorgimento della Chiesa, cit.
82 C.M. Martini, Come un Vescovo rilegge il libro «Delle cinque piaghe della Santa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] degli autori più giovani: da A. De Carlo (n. 1952: Treno di panna, 1981; raro es vivir (1996) e Irse de casa (1998) di C. Martín Gaite; El sueño de Venecia (1992) di P. Díaz-Mas (n. marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: al-Mar'a wa ῾l-warda, 1971, La ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da Leopoldo I e riformata nel 1726 da Carlo VI e più tardi da Maria Teresa), ad Anversa (fondata da David Mem. e doc. sulla Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1862; P. Martini, La R. Accad. Parmense di Belle Arti, Parma 1873; E. Lazzoni, Carrara ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e di capacità vicino-orientali
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura 479-502; A. Planas Palau - A. Martín Mañanes, Pesas premonetales de la Ibiza arcaica, di 2520 m² e i primi denari di Carlo Magno risultano coniati a partire da una libbra di ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...