CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] quattro persone che non aprirono bocca, come scrisse la regina Maria Teresa alla moglie di Carlo Felice il 26 apr. 1821 (in Rodolico, I, p dal Balbo e composta dal Gallina, dallo Sclopis, dal Mariani, dal Ferrari, dal Cavour, dal Sineo, dal Ricotti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è raffinato e colto, quanto ambiguo filologismo (in Salvo, C.M. Mariani, S. Di Stasio, F. Piruca ecc., o nelle parallele ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nel giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, . e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al affianca il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] e 27 sett. 1978. Ai suggerimenti di Carli rimonta anche l'adozione, da parte del Luciani congresso catechistico (1949), dei festeggiamenti mariani del 1950 e del congresso per Lumen gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un parere ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] loro santo domestico: Luigi (m. 1297), figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, vescovo di Tolosa per pochi giorni e frate ', Roma 1980", Roma 1983, pp. 497-512.
M. S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984.
J. Raspi Serra, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] sorvegliata dalla madre Maria, che chiedeva consiglio degli esponenti più caratteristici dell’espressionismo, il lombardo Carlo Dossi, con L’altrieri (1ª ed.
M. Colombo, Efferati omicidi e miracoli mariani nei fogli volanti dell’Italia unita. Prime ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] marzo 1262 prese contatto con il fratello del re, Carlo d'Angiò, conte di Provenza, che già nel 1252 Immagine epotere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 101-103; , XVI, Berlin 1990, pp. 25-27.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] concorrenza del monastero benedettino di S. Maria di Nardò, che godeva di alcuni a Lucera durò fino al 1300, quando Carlo II d'Angiò decise di scacciarli e 'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992).
P.F. Palumbo, Contributi alla ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] dal 1277 al 1291. Al tempo di Carlo I d'Angiò (1266-1285) la 2002, pp. 1-51); M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, 202 n. 438; A. Superbo, Andria (BA), S. Maria del Monte, in Monasticon Italiae, III, Puglia e Basilicata, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] palatino del Reno, per sondare la disponibilità del principe Carlo Ludovico a un eventuale matrimonio fra il suo primogenito morali di Esopo; il lavoro fu rivisto e corretto da MarioMariani, dottore dello Studio bolognese); La donna forte. Oratione ...
Leggi Tutto