VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] .
La chiesa di S. Maria del Trivio, a una navata con cappelle interamente decorate all'interno con architettura di CarloMaderno (1622), ha la facciata di stile neoclassico. Presso vi sorge l'imponente torre campanaria del 1353 di tipo romanico ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia romana, che alcuni genealogisti ricollegano a papa Gregorio IX, creduto figlio di un Mattia d'Anagni, altri a papa Innocenzo II, altri ai Papareschi. Ebbe dominio sul ducato di Giove e [...] e piazza Paganica, piazza Mattei, via de' Funari e via M. Caetani; fra questi, il palazzo Mattei di Giove, costruito da CarloMaderno (1598-1611) e affrescato da pittori del primo Seicento (fra i quali Pietro da Cortona), e il palazzo Mattei-Paganica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il suo luogo di villeggiatura preferito - che fu affidata al Della Porta e, dopo la morte di questo, nel 1602, a CarloMaderno. I lavori della villa furono completati con la sistemazione dei giardini e l'erezione del ninfeo con i suoi giochi d'acqua ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1608, era membro della Congregazione della Fabbrica di S. Pietro, dove inizialmente s'era opposto al progetto di CarloMaderno, sostenuto da Paolo V, di costruire la nuova basilica in forma di croce latina. Mancano notizie sull'eventuale appartenenza ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dalla precedente basilica, la necessità di un portico, di una sacrestia e di una loggia per le benedizioni. CarloMaderno vinse il concorso conseguentemente bandito, al quale parteciparono architetti di fama. Secondo i suoi progetti e sotto la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I di Borbone, e, alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli Studio di fonologia musicale della RAI di Milano da parte di Maderna e Berio, le esperienze di P. Grossi. Infine, vanno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con il completamento della navata e della facciata di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con il campanile), S. Carlo ai Catinari, S. Carlo al Corso. Il Quirinale diviene residenza estiva del pontefice; è ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno mila, 11 superano i 10 mila (Abbiategrasso, Cesano Maderno, Cinisello Balsamo, Codogno, Desio, Lissone, Magenta, Parabiago ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , il 12 ottobre, a Mantova. E tal Ferdinando Carlo Baccanelli non esitò a celebrarlo con un discorso e poesia Gonzaga, ibid., II (1967), pp. 237 s.; C. Fossati, Ilpalazzo Gonzaga di Maderno, ibid., IV (1969), pp. 37 s., 40; G. Pastore, Biografia di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] e ancora Camairago, Borgo Ticino, Palestro, Cressa, Formigara, Cesano Maderno.
Nel 1678 il B., che aveva aggiunto il cognome Arese, l'Impero. Nel quadro di una politica di rinnovamento, Carlo VI aveva inviato nel 1718 a Milano un editto sul ...
Leggi Tutto