Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo [...] (1957), Mondrian e l'arte del XX secolo (1962), Pittori di Pompei (1963), L'arte in Italia (1968-69), Arte, fare e vedere (1974 e 1986), Brunelleschi, un uomo, un universo (1977), Periplo del greco (1987). A Lucca ha sede la Fondazione Ragghianti. ...
Leggi Tutto
Critofilm
Paola Scremin
Termine coniato da CarloLudovicoRagghianti per indicare realizzazioni filmiche in cui l'interpretazione delle opere d'arte è proposta attraverso il movimento della macchina [...] . Se per Heilbronner il cinema poteva 're-interpretare', ma non restituire, la riproduzione oggettiva di materiali così complessi, per Ragghianti il c. era in grado di tradurre le forme in termini scientifici.Per il suo carattere specialistico, il c ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] dal punto di vista di Arnheim, addirittura astratta. Analogamente, ma al di qua dell'astrattismo, una nota opera di CarloLudovicoRagghianti s'intitola proprio Cinema arte figurativa (1952, 1957²), dove ci si spinge tanto oltre nell'assimilazione da ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Art and artists on screen, Manchester-New York 1993.
B. Peucker, Incorporating images. Film and rival arts, Princeton (NJ) 1994.
CarloLudovicoRagghianti: i critofilm d'arte, a cura di A. Costa, Udine 1995.
A. Ortiz, M.J. Piqueira, La pintura en el ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] , rendendo possibile l'arte cinematografica. All'esperienza dello spettatore, alla ricezione artistica, si rifà anche CarloLudovicoRagghianti in Cinematografo rigoroso e Cinematografo e teatro (1933, poi in Arti della visione, 1975). Richiamandosi ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] , Viatico nel mondo dei documentari sull'arte. Il critofilm e la cinematografia sull'arte fra gli anni Quaranta e Sessanta, in CarloLudovicoRagghianti e il carattere cinematografico della visione, a cura di M. Scotini, Milano 2000, pp. 150-55. ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] ., quando molte aziende 'illuminate' investirono cifre cospicue nella cinematografia: se la Olivetti si servì dello storico dell'arte CarloLudovicoRagghianti per finanziare una serie di critofilm (v.) o film sull'arte (v.), fu Ivens a dare un forte ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] di giurisprudenza quando fu richiamato alle armi, ma dopo l'8 settembre 1943 abbandonò l'esercito, conobbe CarloLudovicoRagghianti, impegnato nell'organizzazione del Comitato di liberazione nazionale in Toscana, e raggiunse Napoli liberata. Qui ...
Leggi Tutto