Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] 1936, fu del resto uno dei film meno felici di Camerini), oppure Eduardo De Filippo (Non ti pago!, 1942, di CarloLudovicoBragaglia), o U. Betti (I nostri sogni, 1943, una bella prova di Vittorio Cottafavi): il più delle volte si utilizzarono testi ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] i bassi costi non potevano essere rifatte per ogni film. In particolare, la battaglia finale di Annibale (1959) di CarloLudovicoBragaglia e la sfilata dell'esercito in Costantino il Grande (In hoc signo vinces) del 1961 di Lionello De Felice e ...
Leggi Tutto