CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] CarlodiValois fu proclamato da Filippo III re d'Aragona e di Valencia ed il 5 maggio anche Martino IV lo investì di pp. 71 ss., 664 ss.; XXXVIII (1913), pp. 115 ss., 681 ss.; IX (1914), pp. 132 ss., 697 ss.; E. Sthamer, Die Reste des Archivs Karls ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] alle nozze del calvinista Enrico di Navarra con la sorella del re, Margherita diValois, fu ferito in un attentato organizzato, sembra, dai Guisa. Nella notte tra il 23 e il 24, festa di S. Bartolomeo, CarloIX, temendo la reazione dei protestanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria diValois. [...] di Giovanni II, facendoli discendere dal matrimonio di suo bisnonno CarlodiValois con Margherita d'Angiò, primogenita diCarlo II. Logica conseguenza di de Provence. Giovanni Barrili, in Études italiennes, IX (1927), pp. 109-142; András herceg ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del progetto matrimoniale tra il sovrano e Margherita diValois. A missione iniziata, Pio V decise poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre CarloIX ad entrare nella lega e di ottenere il suo consenso alle nozze tra Margherita ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] diValois, che sostenne con forti prestiti. Ai due matrimoni propostigli da parte imperiale e spagnola (una figlia dell'arciduca Carlo d'Austria e una figlia del duca di de Henri IV, a cura di M. Berger de Xiviery, III-IX, Paris 1846-1876, ad Ind ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] prima volta alle stampe la Cronica nel vol. IX dei Rerum Italicarum Scriptores, giudicava provvidenziale che il C. in persona riceve dal cancelliere e dal marescalco diCarlodiValois il giuramento che impegna il loro signore a custodire la città ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] battesimo del delfino Francesco diValois e alle nozze di Lorenzo de' Medici mese - hanno preso bona resolutione". Carlo V "ha voluto che" F. paghi . Luzio, F. ostaggio ... di Giulio II, in Arch. della Soc. romana di st. patria, IX (1887), pp. 509-582 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] alla presenza del re di Francia, di suo fratello CarlodiValois, degli ambasciatori del re di Inghilterra e di tutti i cardinali, -III, Londoni 1727, passim; G. Villani, Istorie fiorentine, libri VIII-IX, Firenze 1823 (cfr. I. VIII, p. 35, ad Ind.); ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] la via facti -del suo protettore Carlo VI di Francia. B. IX invitava pressantemente Venceslao a compiere la spedizione , in Revue de quest. histor., XXVIII(1880), pp. 43-78; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-III, Paris 1896-1901, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il re di Francia Filippo VI, figlio di quel CarlodiValois, ben noto ai Fiorentini dai tempi di Dante, avrebbe Troyes 1855, pp. 341 s.; Giovanni e Matteo Villani, Croniche, Trieste 1857, lib. IX, cap. 351; lib. X, cap. 191; lib. XI, cap. 140; lib. ...
Leggi Tutto