• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [3021]
Storia [897]
Biografie [1404]
Religioni [440]
Arti visive [278]
Diritto [195]
Storia delle religioni [136]
Letteratura [168]
Diritto civile [141]
Geografia [55]
Temi generali [64]

Carlo IX re di Francia

Enciclopedia on line

Carlo IX re di Francia Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1550 - Vincennes 1574) di Enrico II, successe al fratello Francesco II nel 1560, ma il governo effettivo rimase, allora e poi, nelle mani di sua madre Caterina de' Medici. [...] Nel 1570 sposò Elisabetta d'Asburgo. Il suo regno è tristemente celebre per il massacro degli ugonotti, nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572), massacro voluto dalla madre e dai Guisa, a cui egli però aveva dato il suo consenso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ELISABETTA D'ASBURGO – CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO II – VINCENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IX re di Francia (2)
Mostra Tutti

Enrico IV re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] capo dei calvinisti francesi dal 1569. Unitosi in matrimonio (1572) a Margherita, sorella di Carlo IX di Francia, fu costretto ad abiurare dopo la notte di S. Bartolomeo. Sfuggito nel 1576 alla stretta sorveglianza cui era sottoposto, riprese le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – GIOVANNA D'ALBRET – EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

Sampièro da Bastélica

Enciclopedia on line

Uomo d'armi corso (n. Bastelica 1498 - m. 1567). Di umili origini, fu soldato mercenario prima con Giovanni dalle Bande Nere, poi nelle truppe imperiali; infine, al servizio della Francia col grado di [...] i suoi progetti filofrancesi. Sbarcato nell'isola (1564), accese la rivolta contro Genova; dominato dall'odio, offrì la sovranità dell'isola a diversi interessati protettori (Carlo IX di Francia, Cosimo de' Medici, il papa). Fu ucciso, vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PERPIGNANO – BASTELICA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sampièro da Bastélica (1)
Mostra Tutti

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] aveva inoltre assunto la carica di gentiluomo di camera di Carlo-Massimiliano, duca d'Orléans e futuro Carlo IX di Francia, una carica puramente onorifica, che tuttavia rappresentava quanto meno il riconoscimento di un legame di fedeltà tra i Gondi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

La Mole, Joseph Boniface de

Enciclopedia on line

Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margherita di Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re di Navarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX di Francia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CARLO IX DI FRANCIA – COCCONATO – ALENÇON

DOVARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi Diana Toccafondi Fantappiè Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] e Giovanfrancesco Sommi per curare l'acquisto di armi e cavalli da inviare a Carlo IX di Francia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di Siena (1576), presenziò a nome del granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZO, Giovanni Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Federico Paolo Cozzo Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] esempio, accompagnò a Spira la figlia dell'imperatore Massimiliano II, l'arciduchessa Elisabetta, per le nozze con Carlo IX di Francia. Nel 1574 Emanuele Filiberto nominò il M. ambasciatore a Roma, dove regnava Gregorio XIII. Nella corte pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Federico (2)
Mostra Tutti

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538. Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Polonia. In seguito all'estinzione della dinastia iagellone, infatti, il trono era stato affidato a Enrico di Valois, fratello del re di Francia, Carlo IX; una scelta che conferiva nuova importanza a quel grande e remoto Paese. Il L. lasciò Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Guglielmo Raffaele Tamalio Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] , le notizie sul duca di Nevers, Ludovico Gonzaga, fratello del duca di Mantova e da un paio di decenni al servizio della Corona francese. Quelle rimostranze precedettero di poco, non solo la morte del re di Francia Carlo IX, avvenuta a Parigi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orléans, Charles di Valois duca d'

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito del re di Francia Enrico II, divenuto, per la morte del fratello Francesco II (1560), re Carlo IX (v. Carlo IX re di Francia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II – ENRICO II – CARLO IX – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali