BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] formato normale prima del 1574, anno presunto della costruzione dei ventiquattro violini per il re CarloIXdiFrancia; del B. invece, secondo le testimonianze di alcuni liutologi, esisteva un violino, oggi perduto, datato dal Fétis al 1566, in una ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] raccolte di ariettes italiennes pubblicate in Francia comprendevano brani in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 185 di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] tecnica e giudizi di "Franco Foggia, Antimo farvi costruire dal suo architetto, Carlo Fontana, un teatro stabile, trovarono der Neuburger Wittelsbacher, in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, IX (1907-08), pp. 336-424) F. Vatielli, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero diFrancia ancora assai sovente don Carlo Gesualdo … col quale di musicologia, IX (1974), pp. 67-116; R.L. Manner, Naples, Bibl. del Conservatorio di musica ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 1656), dedicate al card. G. Carlo de' Medici, "che degnat(o di prove contrarie la longanimità attributiva: ossia Narciso, et Eco immortalati (1642, in realtà di F. Vitali e M. Marazzoli, cfr. Enc. d. Spett., IXdiFrancia con fermissimo proponimento di ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] per iniziare la corte diFrancia ai piaceri dell'opera italiana. Tra questi Carlo Caproli, compositore e violinista dances of J.-B. Lully, in Recherches sur la musique française classique, IX (1969), pp. 21-55; C. Girdlestone, La tragédie en musique, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] matrimonio diCarlo III con Elisabetta Cristina di Brunswick-Lüneburg Jefte, Roma 1715, 1716; La Conversione di Clodoveo re diFrancia (C. S. Capece), Roma 1715 diss., univ. di Vienna, 1894; [J. Mantuani], Tabulae codicum Manu Scriptorum, IX-X, Wien ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] IX[1902], pp. 312 s.).
Anche per l'opportunità di alla corte del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Il 9novembre i ss., 135, 145 ss., 154, 166, 211 ss.; Id., Un viaggio in Franciadi G. C. 1604-1605, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria Cristina diFrancia, figlia didiCarlo Emanuele I, in Giorn. ligustico di arch., storia e lett., XX (1893), p. 321; Id., Poeti alla corte diCarlo Emanuele I di . of Music and Musicians, IX, London 1980, p. 64 ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] a Venezia - con ogni probabilità al seguito del duca Carlo IV di Mantova ch'era solito trascorrere ivi il carnevale -, l' suoi oratori, S. Radegonda reina diFrancia (Bologna 1694), La Profezia d'Eliseo nell'assedio di Samaria (ibid. 1704), La ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...