(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Praga valsero a guadagnare al nuovo moto il cancelliere di CarloIV Johann von Neumarkt e i suoi funzionari. Nobilitato dapprima il latino d'ufficio, questo protoumanesimo germanico tende subito a sollevare al "bello stile" anche la lingua materna e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la polifonia prima dell'arrivo dei Fiamminghi che accompagnarono Filippo ilBello nel 1501-1502. Fra i teorici del sec. XV 1745: fu fatto, ma non ottenne l'approvazione. CarloIV affidò il supplemento al Reguera Valdelomar che, dopo averlo preparato, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poi. Il più comune era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di Carlo III e CarloIV, fin verso il 1856, più vario del verso quadrisillabo degli antichi poeti. Una delle più belle poesie di tutta la letteratura cinese è quella della poetessa Ts ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sagge riforme amministrative di Enrico IVil Probo (1288-1290) e essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per 1921; Dzieje lit. pięknej w Polsce (Storia delle belle lettere in Polonia), in Encyklopedja Polska, Wyd. Akad. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le scomuniche incorse dai mandatarî di Filippo ilBello (il solo Nogaret escluso), il rinnovamento di tutti i privilegi della 13 gennaio 1356 CarloIV, da men d'un anno coronato a Roma, trasporta esclusivamente a sette elettori il diritto di elezione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il suo maestro e il suo autore, tanto da riconoscer poi che da lui gli era provenuto ilbello 54-57) si fa dire da Carlo Martello:
Assai m'amasti, e avesti ª, n. 8 (Chiose ambrosiane), e ibidem, n. s., IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con i varî sovrani della casa d'Aragona, con Filippo ilBello, con Carlo d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V visibile nei poeti che frequentano la corte di Pietro III (IV), ma non è tale da trionfare sulla poesia narrativa di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I d'Angiò. Il 23 marzo 1281 fu eletto da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere noscuntur (1302).
L'episodio saliente è il secondo conflitto con Filippo ilBello. L'alleanza di Filippo con Alberto d ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . nella miniatura della Prima Bibbia di Carloil Calvo, dell'846 ca., con il Viaggio di s. Girolamo da Roma a 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, in LCI, IV, 1972, coll. 198-205; N. Schneider, s.v. Städte, con Filippo ilBello poté anche ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ne fecero l'uomo di fiducia di Carlo Alberto negli anni delle faticose riforme e accuse di Filippo ilBello. Uinteresse per la L. C. e L. Ferrucci al sammarinese G. Belluzzi, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 67-74; R. Ciampini, G. P. Vieusseux. I ...
Leggi Tutto