Giurista francese (m. Nicosia 1330), nipote del precedente. Vescovo di Mende (1296), intervenne al concilio di Vienne; più tardi fu inviato da papa Giovanni XXII e da CarloIVdiFrancia, come ambasciatore, [...] al sultano Orkhān in Brussa, a difesa dei diritti dei Latini in Oriente; morì nel viaggio di ritorno. Scrisse un Tractatus de modo concilii generalis celebrandi et de corruptelis in ecclesia reformandis (1a ed. 1531). ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] soprattutto al fatto che negli ultimi giorni di dicembre la tesoreria ricorse alla Banca diFrancia per altri 5 miliardi, il 27 gennaio idee furono redatti i codici del 1791 e dell'anno IV (1795-96): spingendo all'estremo il principio della legalità, ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] di monarchie elettive (basti pensare al Regno di Polonia o al Sacro romano impero dopo la riforma operata da CarloIVdi Boemia o allo stesso papato) e di del Monarca a quella di primo funzionario dello Stato (tit. III Cost. Francia 1791). Del pari, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] V e Venezia per Enrico IVdiFrancia, Venezia 1892; A. Luzio e G. Sella, Sisto V e Carlo Emanuele I, in Atti Acc. Torino, LXII (1926-27); G. Leonardi-Mercurio, Carlo Emanuele I e l'impresa di Saluzzo, Palermo 1892; G. Vita, Carlo Emanuele I e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'indipendenza dell'Impero dal Papato e dalla Francia, fatta a Rense, otto anni prima che in quello stesso luogo l'elezione diCarloIV avvenisse in condizioni tali, da significare l'oblio di quel principio. Tuttavia l'idea non era morta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] difficile soluzione alcuni conflitti insorti con il conte di Foix e con Carlo VII diFrancia. Infine, quel che avvenne durante i regni di Enrico IV (1454-74) di León e Castiglia e di Giovanni II d'Aragona (1458-79) fu chiara prova della sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la tregua tra Francia e Inghilterra (1343), e trova a Lodovico il Bavaro un rivale in Carlodi Lussemburgo; perde anche le ultime vestigia del suo diritto di supremazia sull'Impero allorché con la bolla d'oro del 13 gennaio 1356 CarloIV, da men d ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] non fu in grado di prestare aiuto sufficiente a Zurigo, egli si rivolse a Carlo VII re diFrancia, che per effetto betr. den Beitritt der Schweiz zum Völkerbund, in Foglio uff., 1919, IV; W. Rappard, La politique de la Suisse dans la Société des ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi benefici che gli erano stati precedentemente conferiti a Todi, ad Anagni, in Francia; nel 1283 fu incaricato del non difficile compito d'impedire il duello fra Carlo I d ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il G. Bodlak, Reste alten Rechtswesens, ecc., in Heimat, IV, pp. 112 seg., 149 seg.; G. Kugler, Reste la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...