CARLOIV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] dello zio CarloIV, re di Francia (1294-1328), tra il 1323 e il 1330, fu reggente della signoria dell'Italia settentrionale tra il 1331 e il 1333. Alla morte del padre fu eletto al trono tedesco e divenne re di Boemia - la contea di Lussemburgo toccò ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Bona di Lussemburgo e Boemia, sorella dell'imperatore CarloIV. Era da poco stata annessa al regno francese la regione del Delfinato, quando nel 1349 il futuro Giovanni II decise di rinunciare al titolo di delfino del Viennois in favore del figlio C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’apparizione sul trono nel 1308 di Enrico di Lussemburgo la politica regia riprese un respiro più ampio. La Boemia.
Nel 1356, la Bolla d’Oro di CarloIV confermò numero e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] la particola della croce, ancora oggi custodita a Poitiers nella cappella del monastero della Sainte-Croix. Pure l'abate Bercario di Montier-en- sono costituiti da quelle fondate dall'imperatore CarloIV di Lussemburgo (1346-1378) nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] del ponte nella Staré Mĕsto con le figure in trono dell'imperatore CarloIV, del re Venceslao e di S. Vito, il patrono del da una serie di sigilli suoi e del consorte Giovanni di Lussemburgo, il quale aveva modernizzato secondo modelli francesi ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] a Milano e dedicata ad Azzone è anche la splendida copia del 1331 del Liber Pantheon di Goffredo da Viterbo (Parigi, BN, lat. V.; e dall'incontro mantovano con l'imperatore CarloIV di Lussemburgo nel 1354 riportò monete con effigi di imperatori, ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] dell'imperatore CarloIV di Lussemburgo, che risiedeva a Praga, e il già menzionato Evangeliario di Johann di Troppau dimostra quanto i duchi austriaci sapessero apprezzare la pittura allora fiorente alla corte praghese.Agli ultimi anni del regno di ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di Boemia, figlia dell'imperatore CarloIV di Lussemburgo - si trova rappresentata tra le statue-colonna di entrambi i portali, sui contrafforti angolari delle nuove cappelle e sul coperchio del sarcofago del monumento funebre (in origine collocato ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] dei signori da Carrara, l'imperatore CarloIV di Lussemburgo (1355-1378). Tale decorazione costituisce un . Grossato, cat. (Padova 1974), Milano 1974; Il museo civico di Bassano del Grappa, a cura di L. Magagnato, B. Passamani, Vicenza 1978; Da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il 1340. In seguito durante il regno di CarloIV di Lussemburgo (1355-1378), che sposò l'ultima discendente dei prediletta dal sovrano, che in ciò proseguì l'esempio del padre CarloIV. I codici appartenuti alla sua biblioteca si riconoscono dalla ...
Leggi Tutto