Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), ilnobile francese d’adozione ma friulano d’origine (anche se nato a per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e al suo Cristo si è fermato a Eboli (1945). Cavour ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] d’Aragona Branciforte; Barcellona Pozzo di Gotto ripete il nome del capoluogo catalano, più il latino puteum e un nome di persona (Filippo) di Alessandro Presti, ma fondata da un altro nobile, Carlo Barresi; Marianopoli, da un barone Mariano che la ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] Fabrizio De André –, s’inizia con una clamorosa e decisiva imprecisione: Carlo Martello, non fu mai re, né in Italia, né in Francia, fare il verso al Conte Ugolino della Commedia: Villaggio, con «più che l’onor poté il digiuno», riprende ilnobile ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] ma non certo, che Roma sia un nome etrusco, appartenente alla nobile famiglia dei Ruma, che ebbe un ruolo di primo piano nello Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Franco in Piccolo mondo antico di Fogazzaro); e ilnobile ritrova il nome della tradizione storica, Bernardino Visconti, come pure messo alla berlina da Carlo Lorenzini-Collodi (che di quel nome piange la morte, pur essendo forse il «più caro e ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] proprio per questo motivo, chiunque fosse dotato di nobile cuore ed eccelse virtù volle stare accanto a si fanno spazio, nel canto XXVIII, anche il Guiscardo e la battaglia di Tagliacozzo del 1268, in cui Carlo I d’Angiò sconfigge Corradino. Nel canto ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] per Collalto (Sabino)-Ri, nome che ha generato una nobile famiglia. Anche la voce specchia, dal latino specula, che Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] ). Solfeggio ritmico e code mixingSe il più nobile (e controverso) sentimento è il tema predominante, non mancano topoi strano’, che rievoca l’aggettivo strano del film Viaggi di nozze di Carlo Verdone del 1995); «I’ve been missing you e lo stesso ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] ai «più nobili artisti», maschi in grado di creare un “gentil sesso” artefatto a proprio uso e consumo, il compito di imitare le donne e, per illazione, di ogni oppresso, scrive Carla Lonzi, sull’onda del movimento femminista, operaio e studentesco ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] attore, Roberto Nobile che non celava minimamente la sua parlata siciliana (lo abbiamo ritrovato come Zito, il direttore di Telelibera (2018), il personaggio del commissario si chiama Carlo Guerrieri. Guerrieri (Guido) è anche il cognome dell’ ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato a settentrione e a oriente dal corso...
Scultore (n. negli Alti Pirenei), attivo nella prima metà del sec. 15º. Eseguì, fra l'altro, il monumento funebre d'alabastro per il re Carlo il Nobile e la consorte Eleonora nella cattedrale di Pamplona, uno dei capolavori della scultura spagnola...