Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] parte dell’Impero, la cui corona spettò nell’881 proprio al re dei Franchi orientali, CarloIIIilGrosso. Incapace di far fronte alle incursioni vichinghe, Carlo fu deposto nell’887; come re di G. gli successe Arnolfo di Carinzia, imparentato con ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] bassi (15‰) nonostante ilgrosso afflusso di popolazione giovane critico allo studio della dialettologia italiana. III. Lineamenti di italiano popolare, Pisa , S. Bracco, Canella, P. Ceccarelli, C. Dardi, De Carlo, V. De Feo, C. de' Seta, M. Fabbri, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] lavoro: un concetto che un secolo dopo Carlo Cattaneo esaltò con l'indispensabile distinzione tra la costruzione di abitazioni seguisse grosso modo l'andamento della popolazione di un imperatore romano del sec. III.
Il dilemma era adesso se la piena ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] il C., che per l'apertura del Congresso riuscì a presentare ilgrosso Rota, C. C.,in Nuova Riv. stor., III (1919), pp. 229-31; F. U. Il vero segreto di Carlo Alberto, Firenze 1953, pp. 60-92; P. Pieri-C. Pischedda, Un presunto "segreto" di Carlo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] I, ma aumentarono sotto Giacomo I e Carlo I, e soltanto nel 1819 si permise classe dirigente, ma tutto il mondo agricolo, ossia ilgrosso dell'economia e delle 'anni di storia italiana, Milano 1911, vol. III, pp. 1-183.
Sylos Labini, P., Problemi ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] (Il tramonto delle corporazioni in Italia, secoli XVII e XIX, Milano) cui seguirà nel 1944 ilgrosso avendo per allievi Renato Zangheri, Carlo Poni, Giorgio Porisini, Claudio di A. Labriola, in Fatti e teorie, III (1948), pp. 30-58; Sedici anni di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] a Lucca, ilgrosso della propria Lucca, Firenze 1847, pp. 229, 239, 263; T. Del Carlo, F. G. padre della patria, in Id., Studi storici lucchesi, . Meek, Il debito pubblico nella storia finanziaria di Lucca nel XIV secolo, in Actum Luce, III (1974), ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] ), Giuseppe del fu Vincenzo (1764), Carlo del fu Antonio (1764), Giacomo del espediente ha avuto finora ilgrosso inconveniente di essere applicato ., Le armi da fuoc, . in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 817-84; Id., Biogr. undersogelser ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] piuttosto che con il commercio.
Ilgrosso dei proventi che dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò nel 657/II, doc. 162; 592, doc. 261; 719/III, docc. 129, 154; 832/III, docc. 23, 28; San Giorgio, 23731; 26382; ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...