• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [222]
Storia [162]
Religioni [57]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [22]
Diritto [22]
Musica [22]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Geografia [13]

SAINT-GERMAIN en Laye

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Augusto TORRE Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] firmati a Saint-Germain nei secoli XVI e XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, duca di Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia dell'Acadia e del Canada; il 27 novembre 1635 tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GERMAIN en Laye (1)
Mostra Tutti

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] figlia dell'arciduca Carlo duca di Stiria e sorella di buon grado la mediazione di Enrico di Lorena e di C. le storie generali del granducato di R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] duca di Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di Lorena . 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

La scena pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] forme festive, nel 1589, verso la fine del secolo, in occasione dell’entrata a Firenze di Cristina, figlia del duca di Lorena Carlo III il Grande , la rappresentazione acquisisce un suo valore artistico autonomo, mentre già si delinea il palcoscenico ... Leggi Tutto

Carlo III duca di Lorena, detto il Grande

Enciclopedia on line

Carlo III duca di Lorena, detto il Grande Figlio (Nancy 1543 - ivi 1607) del duca Francesco I, nel 1559 sposò Claudia di Francia, figlia del re Enrico II. Prese parte alle guerre civili di Francia, aderendo nel 1588 alla Lega cattolica; nel 1589, [...] alla morte di Enrico III, avanzò vane pretese al trono di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DI FRANCIA – FRANCESCO I – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III duca di Lorena, detto il Grande (1)
Mostra Tutti

CARLO IV duca di Lorena

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 5 aprile 1604 a Nancy, dal duca Francesco II, morto a Larbach il 18 settembre 1675. È uno dei tipici principotti del sec. XVII: avventuriero, sempre in procinto di perdere lo stato, in perpetui [...] servizio dei varî nemici della Francia, e ingannandoli al tempo stesso (gli Spagnoli lo imprigionarono nel '54), finché con il trattato di Vincennes (1661) poté riottenere il ducato, ma cedendo varie città. E allora, vendette i suoi stati a Luigi XIV ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II – LUIGI XIII – LUIGI XIV – CARDINALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV duca di Lorena (1)
Mostra Tutti

Carlo il Temerario duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Carlo il Temerario duca di Borgogna Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] dell'imperatore Federico III; ebbe invece quella di Venezia, di Milano, del duca di Savoia. Vagheggiando l'unione territoriale dei suoi possessi borgognoni e dei Paesi Bassi, si scontrò con le città alsaziane e con i duchi di Lorena (Bassa Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – LUIGI XI DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – DUCATO DI LORENA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo il Temerario duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] di Lorena, sorella di Francesco di Lorena (1737). Ebbe varî figli: Vittorio Amedeo (nato 1723, morto 1725); Emanuele Filiberto (nato 1731, morto 1735); Vittorio Amedeo (n. 1726), il futuro re di Sardegna; poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA TERESA DI LORENA – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CARLO III re di Francia, detto il Semplice

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartiene al ramo carolingio francese, essendo figlio postumo di Ludovico il Balbuziente, figlio e successore di Carlo II il Calvo, e della seconda moglie Adelaide. Nato nell'879, era ancora bambino quando [...] Carlo, che rimase nell'898, alla morte di Eude, unico padrone del regno. Iniziò una politica di riconquista, riuscendo ad essere riconosciuto re nella Lorena. Di conte di Parigi, che si fece consacrare re a Reims nel 922, e Rodolfo duca di Borgogna, ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DUCA DI BORGOGNA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO II IL CALVO – CONTE DI PARIGI – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III re di Francia, detto il Semplice (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] con l'adescamento delle nozze di Lorena, che Enrico III si sarebbe convinto a far opera di mediazione in favore degli interessi sabaudi all'ultimo momento da un drappello di Francesi al comando di Carlo Gonzaga duca di Nevers. Sembrava a C. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali