PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] il calice di argento dorato, opera di Fernando de Sepúlveda, donato dal re di Navarra CarloIII, dettoil Nobile il capocroce fu terminata tra il 1486 e il 1513.Risultato di questa complessa storia costruttiva è un edificio singolare, semplice ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] benefici territoriali e cospicui donativi di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che CarloIII, re di Francia, dettoilSemplice (879-929), avrebbe offerto all'abbazia dopo la vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] del luogotenente francese Carlo d'Amboise, per il quale progettò III (tra il 1490 e il 1493; argomento vario); British Library: Arundel 263 (il problemi della visione semplice e di quella binoculare come s'è già detto, stabilire con certezza quanto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] studio della dialettologia italiana. III. Lineamenti di italiano popolare, ciò che esiste per ilsemplice fatto che esiste. hanno circondato. E. Detti, che è stato S. Bracco, Canella, P. Ceccarelli, C. Dardi, De Carlo, V. De Feo, C. de' Seta, M. Fabbri ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nella miniatura della Prima Bibbia di Carloil Calvo, dell'846 ca., con il Viaggio di s. Girolamo da Roma trasformava ilsemplice abitante tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la c. di governo detta al-Hāshimiya fu spostata ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] III e di Renato. Sia CarloIII che Ladislao furono inoltre anche re d'Ungheria, il primo per pochi giorni, il cappella principale attraverso una semplice apertura; in S. Maria ambientali o, come avrebbe dettoil De Dominici, delle intelligenze ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] alla compresenza simbiotica di molti di detti stili (Elbern, 1952; 1988; Schade con le tre absidi che si aprono, quasi come semplici nicchie, sul muro di testata, che in origine con Leone III e Carlo, ancora rex, dunque ante 800, dall'altra. È il più ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] mare. Ilsemplice cubo Belvoir in Galilea o il castello detto delle Quaranta colonne a Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo I d'Angiò (MS Vat. lat. 2398 arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] dagli elementi semplici (cellula abitativa . Smithson, A. Van Eyck e G. De Carlo fra i più noti) saranno poi impegnati a rinnovare come è stato detto, ‟il livello di mediazione non t. II, Bari 1977; vol. III, Il Novecento, Bari 1981.
Stübben, J., Der ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1982).Il tipo più semplice è costituito della palma', così detto per la forma . Deutschland, I, 1, Berlin 1958; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, 2 voll., Milano 1958 .W. van Os, J.R.J. Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 237-242; F. Avril, M ...
Leggi Tutto