GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] fu assegnato a Suppone (III), cugino dell'imperatrice Engelberga. Morto Ludovico II nell'875, Lamberto concluse la pace con CarloIIilCalvo, imperatore e re d'Italia, ricevendo per la seconda volta il Ducato tra febbraio e giugno 876.
L'imperatore ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] cinque giorni più tardi. Niente di strano quindi se Carloil Grosso, in Italia per sostenere le pretese di Ludovico il Germanico nei confronti di CarloIIilCalvo, insediò la sua base operativa presso il monastero di Fara sull'Adda, posto al centro ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] decisa, ma la situazione mutò alla fine dell'875, quando Ludovico II morì, e gli fu possibile concludere subito la pace con il nuovo sovrano CarloIIilCalvo, imperatore e re d'Italia: il Ducato di Spoleto fu tolto ai Supponidi e conferito per la ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] nei Bizantini, in funzione antiaraba, un interlocutore politico di peso, venuto meno con la morte di CarloIIilCalvo (6 ott. 877), il tradizionale sostegno della dinastia carolingia alla Chiesa di Roma. G. ricercò pertanto un'intesa tanto con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] et immunitatem ecclesiasticam restituendam"; nel corso di questo concilio venne solennemente confermata l'elezione imperiale di CarloIIilCalvo e furono stabilite le pene per coloro che avessero tentato di opporglisi. Furono anche riconfermati ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] subita da Carlo Giulio, , Torino 1901 e ancora in E. I. Calvo, Tutte le poesie piemont., con intr. di T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 127, 339; B . 97-156; N. Costa, E. C., il poeta e i suoi tempi, Torino 1928; A. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , potevano vantare la prerogativa di essere gli unici discendenti diretti, rispettivamente, di Ludovico II e di CarloilCalvo, la discendenza per via materna da Ludovico il Pio restava un prezioso punto di forza per B.: e, appunto, i diplomi ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] incoronazione di Carlo V (22 il più che potrà. Il Muzio riceve una lettera da Milano in cui Vincenzo Fedele gli comunica il definitivo ritorno in Italia del C., e ilCalvo I, Bologna 1739, pp. 61, 347, 412; II, Milano 1741, pp. 183, 237;G. Fontanini, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] alla fine di febbraio o ai primi di marzo dell'869 (Lib. Pont., II, p. 179, 20; per la data, cfr. Dvornik, The Photian Schism Demetrio e di San Dionigi, A. volle dedicarli a CarloilCalvo, celebrato come protettore ed animatore degli studi, perché ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] la sua produzione letteraria. Luca Martini, scrivendo a Carlo Strozzi il 21 ag. 1540 (ibid., pp. 93 s.), II) è diffuso un ritratto del G. - calvo, coronato di alloro, con la barba crespa, il portamento dignitoso - copiato, secondo quanto riferisce il ...
Leggi Tutto