Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Astolfo (751), verso i Franchi. La popolazione romana era insufficiente contro un attacco longobardo: con Adriano I, grazie all’appoggio del franco re Carlo dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a Benevento da Carlo d’Angiò. Dopo la sconfitta di Corradino di in Russia. Nascita dello Stato indipendente diRomania.
1864: Prima internazionale dei lavoratori.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] La Romania si costituì in Stato, con il nome diRomânia, Stefano III, attaccato dalle truppe di Bāyazīd II, perse i porti di Chilia e Cetatea Alba. L’aiuto costretto all’esilio (1866), succedette Carlodi Hohenzollern-Sigmaringen, che introdusse una ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] romana e a una ricostruzione dell’antica topografia lavorarono Biondo Flavio, P. Bracciolini, G. Rucellai; nel 1478 P. Leto fondò l’Accademia degli antiquari. Nel Cinquecento sorsero numerose collezioni di antichità: nel 1506 Giulio II iniziò ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] figlia del despota dell'Epiro Niceforo I (m. nel 1296-1298), con Filippo principe di Taranto e diRomania (1294-1331), quartogenito diCarloII d'Angiò (1285-1309).S. analogamente semitrasparenti disposti secondo la tecnica dello champlevé compaiono ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] pittura. Per merito diCarlo III di Napoli gli scavi 1925; E. De Ruggiero, Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, voll. 1-1v (fino al 39; Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23; ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alle corone di Spagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di si applicarono all’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia.
Trattato del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] degli archivi (1-3 luglio 1998), Roma 1999.
Beni librari
diCarlo Federici
Per quel che riguarda i Beni librari in senso istituzionale romanadi archeologia. A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico Vaticano ii ha favorito la costituzione di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di Aquileia legato a Carlo Magno e alla sua corte, nel sinodo di , dominata da una sorta di rosone, che sembra di derivazione romana e che, qualche decennio Nel 1008, Orso ebbe dal padre Pietro II i fondi necessari per la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di Fikirtepe nel VII millennio, ma incorporano anche caratteri ceramici del gruppo di Sesklo e Dimini in Tessaglia e di Dudeşti in Romania Jordan, II, Amman 1989, pp. 117-24.
Çatal hüyük
diCarlo Persiani
Sito ubicato nella piana di Konya (Anatolia ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...