Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] curiosità dovuta ad un’overdose mediatica quella che ha riportato all’attenzione degli italiani iSavoia dopo il funerale di Vittorio Emanuele IV, e i richiami nelle fiction televisive dedicate a Dino Grandi e ai tentennamenti del nonno, Vittorio ...
Leggi Tutto
Il primo gennaio 1515 ascende al trono di Francia il ventenne Francesco I, figlio diCarlodi Valois-Angoulême e di Luisa diSavoia. Il sovrano si rivela persona sensibile alle arti: ama circondarsi degli [...] artisti e letterati più in voga, attirando n ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco I re di Francia: dal primo riuscì ad avere...
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e morì all'Hôtel de Nesle a Parigi il 15 giugno...