Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Carlo, Roberto e Adelaide. Ritiratosi a La Cava (oggi Cava de’ Tirreni), assicurò nel 1783 e nel 1785 la stampa di , La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari 2003.
A.M. Rao, La massoneria nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] , i compagni di studi Gaetano Chiavacci e Vladimiro Arangio-Ruiz espressione di una volontà ultima in vista della stampa, ma che è rimasto invece allo stato dialogica, tra le quali spiccano il Dialogo tra Carlo e Nadia, in cui gli spunti di carattere ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] trovò ben poco. Il teatino Gaetano d'Andrea (1628-1702), fratello avanzano se non piccoli frammenti. Intero e a stampa c'è pervenuto, invece, quell'altro abbozzo della conte Gian Artico di Porcìa, del padre Carlo Lodoli e di Antonio Conti, si doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] patria», dice nel 1754 in proposito di Carlo III di Borbone – si colorava di , la curia suggestionava Gaetano Maria Brancone, segretario al pari della postuma Theologia e dell’Elogio storico stampato anonimo da Galanti nel 1772, fu attaccata dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] ’indipendenza, fu chiamato da Luigi Carlo Farini, governatore delle province emiliane di Giambattista Vico, di Antonio Genovesi e di Gaetano Filangieri, a emigrare altrove. Era toccato dopo libertà di coscienza e di stampa dagli abusi dell’autorità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] pubblicistica, curando fra l’altro la stampa delle opere di Cesare Beccaria nel in Italia, 1901, e L’Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII, 1910), Machiavelli a quegli illuministi, Beccaria e Gaetano Filangieri, attorno ai quali Villari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] galantuomo» che risponde al nome di Gaetano Mosca, docente che è stato fra sottotitolo dell’opera principale data alle stampe nel 1924, ossia La Rivoluzione liberale se Salvemini è, per lui, il Carlo Cattaneo del tempo presente, Missiroli sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] fanno parte, tra gli altri, Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, Cesare Correnti, negli scritti teorici e storici di Gaetano Mosca.
Nel primo scritto edito a il servo del feudalesimo industriale, in cui la stampa avrà sparso il lume in tutte le capanne, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] 8 agosto del 1820. Dopo la morte di Carlo Porta, l’arresto di Federico Confalonieri e di ’altro gusto, e comunque esornative) di Gaetano Previati (1897-1899, 1900; A. noi altri, che scriviamo per la stampa. Quando la lettera così composta arriva alle ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] dimostravano, ma universitari quali Gaetano Giorgini e il " costituzioni da Ferdinando, da Carlo Alberto, da Leopoldo, e 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e savi,Livorno 1898, pp ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...