Editore italiano (Alessandria d'Egitto 1896 - Torino 1983). Iniziò la sua attività nel 1931, dedicandosi prevalentemente alla narrativa con varie collane (Romanzi, Opere brevi, Libri divertenti), pregevoli anche per la veste editoriale. F., giunto all'editoria dall'arte tipografica, è autore di Rilevazione del costo nell'industria grafica (1928) e del Trattato di architettura tipografica (1940). Nel ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1962 su programma preparato da R. Bazlen e da L. Foà. Nel 1965 rilevò le edizioni di CarloFrassinelli. Ha varie collane, tra le quali: i Classici, in cui sono apparse [...] fra l’altro le opere complete di F. Nietzsche; Il Ramo d’oro, collezione di antropologia e storia della cultura; la Biblioteca Adelphi, che comprende opere di vario genere; la Piccola Biblioteca Adelphi, ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] 'insegnamento privato e fu precettore di Giovanni Agnelli. Dal 1932 al 1935 l'A. diresse per il tipografo-editore CarloFrassinelli la "Biblioteca europea", collana che tese a rinnovare il panorama letterario pubblicando per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Editore, Edizioni di Comunità, Sperling & Kupfer, Frassinelli, Edizioni Piemme ed Edizioni EL per i libri per Einaudi Scuola, Minerva Italica, Elemond Scuola & Azienda, Carlo Signorelli, Juvenilia, Mursia Scuola, Poseidonia e Le Monnier. ...
Leggi Tutto