CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] per quest'istituzione fino al 1702, quando operò come istruttore Insieme con Francesco Fontana, Sebastiano Cipriani, Carlo Buratti e CarloFrancescoBizzaccheri. In questo incarico è documentato ancora dai Verbali delle Congregazioni negli anni ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 40-43, 56-58, 60, 78; M. Carta, CarloFrancescoBizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; A. Brancati, Una statua, un busto e una fontana ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] 4 ott. 1697 fu nominato "accademico di merito" della Accademia di S. Luca, insieme con CarloFrancescoBizzaccheri e Carlo Buratti, allievi di Carlo Fontana. Servì l'Accademia come insegnante di arachitettura, tenendovi corsi della durata di un mese ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso CarloFrancescoBizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] molto favorevolmente la sua proposta di onorare ufficialmente, alla festa di s. Luca, il suo antico maestro CarloFrancescoBizzaccheri (Missirini, 1823, p. 226; Mallory, 1974, p. 28).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, Libro ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, Milano-Napoli s.d. [1965], ad ind.; N.A. Mallory, CarloFrancescoBizzaccheri (1655-1721), in Journal of the Society of Architectural Historians, XXXIII (1974), pp. 41 s.; L. Ceyssens - J ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] ceti più abbienti.
Dal 1717 risulta allievo di CarloFrancesco Bizzacheri (1656-1721), che dovette esercitare il (la recinzione del parco, spesso a lui riferita, è opera di Bizzaccheri), e vari lavori per la grande villa gianicolense di Bel Respiro ( ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] Zannoli, che rimase con lui fino al 1685, Carlo Terzaghi e Francesco Felice Pozzoni. Questi ne ereditò lo studio e molti di forma ovale, le cui decorazioni furono terminate da C. F. Bizzaccheri (1655-1660, Portoghesi, II, 1973, p. 921). La costruzione ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] A. de' Rossi e al terzo a "Francesco Murati di Padua" (Cipriani - Valeriani).
Dal dei ritratti del M. è quello del pittore Carlo Maratti, eseguito in due versioni: una finita entro all'architetto C.F. Bizzaccheri, autore del disegno della grande ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] e la Religione, opera di Francesco Rainaldi. Nel corrispondente ambiente di destra facciata era C.F. Bizzaccheri a cui, secondo gli Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II ( ...
Leggi Tutto