FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] decennale della sua scomparsa, curò la pubblicazione degli Scritti di C. F. scelti e pubblicati a cura della "Fondazione C. Forlanini", Bologna 1928. Alla memoria del F. fu intitolato a Roma, nel 1934, il grande Istituto per la cura della tubercolosi ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] all’Università di Torino nel 1888. Fu allievo interno e poi assistente nella clinica medica propedeutica diretta da CarloForlanini e nel 1894 ottenne la libera docenza in patologia speciale medica. Negli anni torinesi seguì l’indirizzo scientifico ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] ricordo della personalità di Morellini e della sua opera scientifica si legge in: A. Omodei Zorini, Necrologio, in Annali dell’Ist. CarloForlanini, 1964, vol. 24, n. 3, pp. 287-292; per la parteci-pazione alla Quadriennale di Roma del 1955 si veda ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] soggiorni di studio in Germania. Nel 1908, su consiglio di Grocco, tornò a Pavia come secondo assistente di CarloForlanini, direttore della clinica medica, che nel 1882 aveva proposto il trattamento della tisi polmonare per mezzo dello pneumotorace ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] Terapia e profilassi della tubercolosi, con B. Mariani, in M. Lucchini - G. Spina, Vaccinazione antitubercolare,Torino 1971; L’Institut “CarloForlanini” dell’I.N.P.S., con G. Fegiz - G. L’Eltore - A. Monaco, Roma 1971; Aspetti attuali della diagnosi ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] in parassitologia medica, e nel 1938 la libera docenza in patologia generale.
Nel 1935 si specializzò presso l'Istituto CarloForlanini di Roma in clinica della tubercolosi e delle malattie respiratorie, il che gli consentì di allargare e consolidare ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] non fu più in grado di continuare con l’insegnamento che lasciò, insieme alla direzione della Clinica medica, a CarloForlanini.
Morì a Pavia il 31 dicembre 1899.
Una folla di professori, studenti, rappresentanti delle istituzioni civiche e semplici ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] E. Morelli, che ne era direttore, nell'istituto universitario di tisiologia. Stabilita la sede di tale istituto nel sanatorio CarloForlanini, che presto acquisi fama internazionale, nel 1934 il Morelli affidò al F., che nel '32 aveva conseguito la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] una sua relazione all'Istituto lombardo fece assegnare al Forlanini un premio per avere costruito il primo elicottero sollevatosi dal dal ministero, e preso contatto con gli ingegneri E. Carli e P. Milani, autori di un primo progetto. Dovette ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] era un ufficiale dell’aeronautica di stanza all’aeroporto Forlanini di Milano: partecipò alla Resistenza, e i suoi racconti gli altri, partecipò a pellicole come La vita agra di Carlo Lizzani (1964), L’udienzadi Marco Ferreri (1971), dove comparve ...
Leggi Tutto