CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] italiani ed europei. Sposò la celebre danzatrice Serafina Casagli, con cui aveva lavorato nella stagione 1847-48 al teatro CarloFelice di Genova. Dalla loro unione nacquero tre figli, Pia, Enrico e Giuseppe, che seguirono tutti le orme dei genitori ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di CarloFelice per trascorsi [...] Torino), scheda n. 16.382: Appunti per una cronistoria de "La Stampa". Si vedano, anche, del B., gli scritti: Luigi Carlo Farini, Napoli 1861, pp. 2-11; Gazzetta letteraria (Torino), 6 genn. 1877; Gazzetta piemontese, 3 luglio 1879; Torino, in Torino ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Norma, cantò tutte a fianco di G. Fraschini.
Dopo aver impersonato Adina nell'Elisir d'amore di Donizetti al teatro CarloFelice di Genova (luglio 1847) venne scritturata per la stagione 1847-48 al teatro Imperiale di Pietroburgo, dove cantò Don ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] La Fenice, 1836), Marco Visconti (Milano, La Scala, 1837), L'arrivo della diligenza (Genova, CarloFelice, 1837), Il passaggio della Beresina (Genova, CarloFelice, 1837), Gli Spiriti assassini (Genova, ibid., 1837) e la Silfide (Genova, ibid., 1837 ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Gli Abencerraghi ed i Zegrindi, azione mimica in sei atti su musica di A. Graffigna, con Fanny Cerrito; 1840: Genova, CarloFelice: Abu Hassan, ovvero Il califfo per un'ora, ballo comico in due atti; Rosmunda; Zingari; Milano, Scala: Le due regine ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] ..., Paris 1930, pp. 288, 493 s.; Id., Oeuvres complètes, Paris 1961, pp. 158, 1318, 1575, 1865; G. B. Vallebona, Il Teatro CarloFelice. Cronistoria di un secolo 1828-1928, Genova 1928, pp. 149, 160, 177; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] 1883), il Teatro Valle (sipario, 1888), il Politeama Sallustiano (sipario, 1891).Suoi furono inoltre i sipari per il CarloFelice di Genova, il S. Carlo di Napoli, il Teatro Cimarosa di Caserta e il Teatro italiano di Tunisi.
Bibl.: A. Sterlini, A. B ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] s.; B. Brunelli, Iteatri di Padova dalle origini alla fine del sec. XIX, Padova 1921, p. 429; G. B. Vallebona, Il teatro CarloFelice. Cronistoria di un secolo..., Genova 1928, pp. 112 ss.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959, II-III, ad Ind.; C. Gatti ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] . 1892; 18 febbr. 1892; 7 maggio 1892; 18 febbr. 1895; 23 dic. 1895; 22 genn. 1896; 19 febbr. 1896; A. Brocca, Ilteatro CarloFelice di Genova, Genova 1898, pp. 132 s., 144 s., 167; C. Gatti, Ilteatro alla Scala, Milano 1964, I, pp. 163, 167 s., 172 ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] portò in tutti i teatri della penisola.
Attivo soprattutto a Genova dal 1925 al 1946, riscosse grandi successi al teatro CarloFelice, ove si esibì costantemente apparendo in opere di Verdi (Forza del destino, 1925; Aida, 1930; Simon Boccanegra con G ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...