Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Maddalena e di Caprera da parte diCarlo Emanuele III diSavoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale Paoli CarloFelice (1821-31), fratello ed erede legittimo di Vittorio Emanuele, sconfessa l’operato diCarlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] anche quando, con l’abdicazione diCarlo V e l’avvento di Filippo II (1556), ritornò a Il trono di S. fu offerto ad Amedeo diSavoia (1870), più vicina al maestro, alcuni artisti che si svincolano felicemente da lui, pur riprendendo suoi temi, come G ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] chiese di S. Pietro e di S. Carlo, colonne votive del Graben e dello Sposalizio di Maria, Biblioteca nazionale, Cancelleria imperiale, Schönbrunn ecc). Con la corte gareggiano le principali famiglie dell’aristocrazia: Eugenio diSavoia, i principi di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] le lacrime di don Emanuel diSavoia, 1996) e di R. Loy (n. 1931: Le strade di polvere,
Letterature di lingua francese. Paesi francofoni
diCarla Rossi
1974, trad. it. Le straordinarie avventure diFelice Sventura il Pessottimista, 1990; Ih̠ṭiyya, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giurisprudenza.
Ma con la morte diCarlo II di Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di Spagna. Si combatteva dovunque: il 24 settembre del 1706 Eugenio diSavoia fu alle porte di , Massa Nuova, Feliciano, Rocca d'Arazzo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ospite ivi diCarlo II: che l'A. facesse parte di essa è ciascuno, avuto ciò di cui ha bisogno, sia felice. Sono concetti di Aristotele, che l Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] diSavoia avrebbe versificato - a suo stesso dire - la storia dei due principi, popolano e monarchico, "congiunti nel fine di giorno di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna diCarlo V) ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di mare».
Il francese era la lingua abitualmente parlata alla corte dei Savoia lesito non era men felicedi quello quando cantai la sua Malvina di Scozia a Napoli [...].
D. Isella, La lingua e lo stile diCarlo Dossi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958.
R ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] contraria ai desideri del Filelfo. Quando poi Carlo Gonzaga, in opposizione allo Sforza, fu ma non sempre felice non tanto perché egli mancasse di una profonda ben vivere, composta per Filiberto diSavoia.
Particolare importanza riveste il De ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] della vita del duca diSavoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta diCarlo ... suo padre, l'apporto documentario, si tratta della meno felice delle fatiche storiografiche del C.: sciatta compilazione scritta ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...