Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] Triplice alleanza, per la stesura dei quali poté avvalersi degli importanti documenti inediti fornitigli dal figlio diCarloFelicediRobilant, ministro degli Affari esteri dal 1885 al 1887. In quegli articoli, apparsi nella «Rivista delle nazioni ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Torino 1826 - Londra 1888). Partecipò alle guerre di indipendenza. Inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna (1871-85), come ministro degli Esteri (1885-87) rinnovò [...] il trattato della Triplice Alleanza e firmò l'accordo italo-britannico (1887), volto a tutelare gli interessi italiani nel Mediterraneo. Nel 1887 fu nominato ambasciatore a Londra ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] C. A. a sollecitare da CarloFelice l'autorizzazione a partire per la Spagna (febbraio 1823), giunta soltanto il 26 aprile. Il 2 maggio, in compagnia del generale Faverges, del colonnello Isasca, del conte diRobilant e del conte SilvanoCosta, s ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di Pescara, contro il repubblicano Carlodi forza su Fiume non era possibile. Sostituì al comando dell'8ª armata il legittimista diRobilant D. davanti al fascismo, Firenze 1963; R. De Felice, Sindacal. rivoluz. e fiumanesimo nel carteggio De Ambris ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di fortuna" (Memoriale del 15 luglio, p. 32).
Insediati i Francesi in Piemonte, il B. nel 1801 col Gerdil, il Robilant Anziché operare una qualche revisione dei metodi di governo, il regime diCarloFelice inasprì il dispotismo aristocratico e la ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] Roma 1892; Id., La polit. estera del conte diRobilant, in Nuova Antologia, 1º nov. 1897, pp. 3-9; Id., Il conte CarloFelice Nicolis diRobilant,ibid., 1º giugno 1900, pp. 387-406; Id., Schema di programma per la ricostit. finanz. ed econ. d'Italia ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] del Danubio. Lo stesso Leone XIII definirà "felice" questa nunziatura, iniziata peraltro sotto non buoni auspici ottobre 1880 lo J. lasciò Vienna: di lui rimase il ricordo di un diplomatico che - secondo diRobilant - "si era fatto qui grandemente ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] anche di un convitto, appunto presso la chiesa di S. Francesco (riconosciuto da CarloFelice il Bari 1960; L. Nicolis diRobilant, S. G. C., cofondatore del convitto ecclesiastico di Torino, Torino 1960; U. Rocco, Il messaggio di s. G. C., in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Favretto, il cui verismo aveva trionfato all'Esposizione del 1887; il ritratto diCarloFelice Nicolis conte diRobilant, ministro degli Esteri nel governo di Agostino Depretis; La contessa Adriana Marcello (Burano, collezione privata), che aveva ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] lo stabilirsi di un forte rapporto di amicizia con il "cancelliere di ferro".
Più felice fu la . giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. Falzone, Palermo 1950, pp. 239- ...
Leggi Tutto