ROBILANT, CarloFelice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, CarloFelice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] nazionale del Risorgimento italiano di Torino, le Carte Robilant. Sulla famiglia e su CarloFelicediRobilant non esistono studi scientifici e sono di scarsa utilità le informazioni fornite da E. Nicolis diRobilant, Notizie storiche sulla famiglia ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] lucchese.
A Torino, nel 1849, Norfini strinse relazioni con Massimo D’Azeglio e Camillo Benso conte di Cavour. Inoltre, tramite il generale CarloFeliceDiRobilant (al quale fece, in seguito, un ritratto) la sua opera fu conosciuta dalla Corte Reale ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] C. A. a sollecitare da CarloFelice l'autorizzazione a partire per la Spagna (febbraio 1823), giunta soltanto il 26 aprile. Il 2 maggio, in compagnia del generale Faverges, del colonnello Isasca, del conte diRobilant e del conte SilvanoCosta, s ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] dall’ingegnere e comandante Antonio Felice De Vincenti, che aveva progettato il nuovo Arsenale di Torino.
In servizio nel Carlo Baldassarre Perrone di San Martino. Nel 1749 il re di Sardegna aveva autorizzato una missione che Robilant, in compagnia di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte diRobilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] di maggior generale, primo scudiere diCarloFelice (1827) e aiutante di campo diCarlo Alberto; e infine Carlo (1799-1871), futuro decurione di Torino, anch’egli primo scudiere e aiutante di campo del re Carlo cursus honorum diRobilant a partire ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di Pescara, contro il repubblicano Carlodi forza su Fiume non era possibile. Sostituì al comando dell'8ª armata il legittimista diRobilant D. davanti al fascismo, Firenze 1963; R. De Felice, Sindacal. rivoluz. e fiumanesimo nel carteggio De Ambris ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di fortuna" (Memoriale del 15 luglio, p. 32).
Insediati i Francesi in Piemonte, il B. nel 1801 col Gerdil, il Robilant Anziché operare una qualche revisione dei metodi di governo, il regime diCarloFelice inasprì il dispotismo aristocratico e la ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] di Nostra Signora di Bonaria, per cui semplificò il progetto, di ispirazione guariniana, di Antonio FelicediCarlo Emanuele III e progettò il Soglio per il giuramento di indicazioni fornitegli da Filippo diRobilant, vi lavorò principalmente ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] Roma 1892; Id., La polit. estera del conte diRobilant, in Nuova Antologia, 1º nov. 1897, pp. 3-9; Id., Il conte CarloFelice Nicolis diRobilant,ibid., 1º giugno 1900, pp. 387-406; Id., Schema di programma per la ricostit. finanz. ed econ. d'Italia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Robilant e Giovanni Battista Ferroggio (Arte di corte…, p. 87).
Come ai suoi predecessori, il ruolo di . Bertagna, ibid., III, pp. 1081-1091; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a CarloFelice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 87 s., 97; ...
Leggi Tutto