CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ad attrarre, a differenza diquella uggiosa e piuttosto bigotta dell'erede al trono CarloEmanueleprincipediPiemonte e di sua moglie Maria Clotilde di Francia, gli altri fratelli Maurizio Giuseppe duca del Monferrato e Giuseppe Placido conte ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] della celebre pastorella Corilla Olimpica, 1775; Adunanza … per l’acclamazione dell’AA.RR. diCarloEmanueleprincipediPiemonte e Maria Clotilde principessa di Francia, 1775; In lode delle belle arti, 1777; Rime degli Aborigeni riferite all ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] N.M. Fava, Dell’Italia consolata. Libro terzo per le augustissime nozze delle Reali Altezze diCarloEmanueleprincipediPiemonte e di Polissena Cristina Giovanna, principessa d’Hassia Rheinfelds Rotenburg, Bologna 1724; D. Carutti, Storia del regno ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] per conto del Comune si segnalano in particolare: l’allestimento dei fuochi di gioia lungo la via Po per il matrimonio diCarloEmanuele, principediPiemonte, con Cristina di Sulzbach (ASCT, Ordinati, 1722, cc. 16r-18r); il trasloco della libreria ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] (il nome dell’autore è scritto a penna sul frontespizio): Per le reali nozze diCarloEmanueleprincipediPiemonte con Anna Cristina Lodovica principessa palatina di Sultzbach, Torino s.d. (ma 1722, anno del matrimonio, cfr. Delpiano, 1997, p. 117 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] cessione della Sicilia all'imperatore in cambio delle terre dello Stato di Milano al di qua del Ticino e dei matrimonio dell'arciduchessa Maria Giuseppina con CarloEmanuele, principediPiemonte, proposte che però non ebbero seguito. Dal 9 aprile ai ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] 1576 si recò negli Stati del duca Emanuele Filiberto di Savoia, per trattare il matrimonio della principessa Cristina di Lorena, nipote di Caterina de' Medici, con il principediPiemonteCarloEmanuele. Durante il viaggio il G. cadde malamente ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] 1775 i legami fra i Borbone e i Savoia si erano ulteriormente stretti grazie alle nozze del principediPiemonte, CarloEmanuele (futuro CarloEmanuele IV re di Sardegna), con Maria Clotilde, sorella del re Luigi XVI. Rafforzato già dall’arrivo della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito diCarloEmanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Le nozze si svolsero nella cappella della Sindone il 19 marzo 1775, poco dopo quelle del principediPiemonteCarloEmanuele con Maria Clotilde di Borbone. Furono, comunque, nozze in tono minore, senza festeggiamenti pubblici né concerti o feste al ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] dell’iconografia per gli Epilthalamia exoticis linguis reddita editi a Parma, per i tipi di Bodoni, in occasione delle nozze del principediPiemonteCarloEmanuele. Nel 1778 uscì a Cagliari (Stamperia Reale), la Lezione del signor Giuseppe Vernazza ...
Leggi Tutto