ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia diCarloducadi Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Ungheria o, se ciò non fosse stato possibile, il primogenito di Giovanni ducadiNormandia, Carlo (il futuro Carlo V), o, in linea secondaria, il secondogenito del re di Francia, Filippo.
Tutti questi progetti vennero però accantonati per l'ambiziosa ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Nel 1351 i rapporti tra A. -che diventato maggiorenne aveva impresso alla attività di governo una maggior energia -ed il nuovo delfino francese, CarloducadiNormandia, diventarono assai aspri. La situazione fu salvata dal papa Clemente VI che offrì ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] della Neustria. Nel 911 Carlo III il Semplice concesse al di Bayeux e di Saint-Lô). Il ducato di N., via via ingrandito dai successori di Rollone, si trovò unito all’Inghilterra con la presa di questa (battaglia di Hastings, 1066) da parte del duca ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] queste lotte s’inserì, alla sua morte, il ducadiNormandia Guglielmo, che sconfisse il nuovo sovrano Aroldo a Walker), mentre W. Dobson è l’unico inglese a emergere.
Carlo II porta in Inghilterra un riflesso del lusso sofisticato della corte francese ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] conosciuti sono quelli di Goffredo Plantageneto (m. 1151), ducadiNormandia e conte di Angiò, genero di Enrico I re d l’arma di famiglia con i gigli di Francia per concessione diCarlo VI in occasione delle nozze con Isabella di Francia nel 1395 ...
Leggi Tutto
Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato ducadiNormandia. Dal 1356 al 1360 governò [...] Inglesi, a ridurre i loro possessi a poche fortezze costiere. Ottenne nel 1378 dall'imperatore Carlo IV il vicariato imperiale dell'antico regno di Arles per suo figlio Carlo; ma un grave scacco fu la partenza dei papi da Avignone, che l'indusse ad ...
Leggi Tutto
Luigi Carlo (Versailles 1785 - Parigi 1795), figlio di Luigi XVI e di Maria Antonietta d'Austria, ducadiNormandia (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito Luigi, delfino di Francia; [...] . Considerato dai realisti Francesi, dopo l'esecuzione di L. XVI (1793), re di Francia, morì in prigione in condizioni non ben non pochi avventurieri e impostori, i più noti dei quali furono il barone di Richemont e il prussiano Karl Wilhelm Naundorf. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] anglo-francese si riaccese alla morte diCarlo IV (1328); la guerra dei Regno grazie all’opera del ministro ducadi Sully. I suoi piani furono Normandia da Riccardo Cuor di Leone, il primo esempio in Francia di questo genere di fortezze; il maschio di ...
Leggi Tutto
Capo normanno di origine norvegese (m. 931 circa). Saccheggiate alcune zone dell'Inghilterra, giunse in Francia dopo l'896 e rapidamente acquistò una posizione di preminenza fra i capi vichinghi. Dopo [...] , ricevette da questi buona parte della regione che si chiamò poi Normandia (911); l'anno successivo si fece battezzare. Fu spesso in lotta contro altri Normanni pagani e i grandi nobili o i pretendenti del trono di Francia in difesa diCarlo. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] e Pierre Auriol. La sua fama arrivò al re di Francia, Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII dopo la morte di Benedetto XII trovò facilmente l'accordo sul nome del nuovo papa. L'intervento del ducadiNormandia, inviato dal re ...
Leggi Tutto