ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] , nel corso del quale, nel 1365, furono sequestrati i beni temporali del vescovato); il duca Luigi (I) di Borbone, luogotenente del reggente CarloducadiNormandia in Alta e Bassa Alvernia, che nominò suo cugino Tommaso de la Marche luogotenente del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] e Pierre Auriol. La sua fama arrivò al re di Francia, Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII dopo la morte di Benedetto XII trovò facilmente l'accordo sul nome del nuovo papa. L'intervento del ducadiNormandia, inviato dal re ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] 1066 A. II sostenne le rivendicazioni di Guglielmo, ducadiNormandia, sulla corona inglese contro il sassone Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] il re del Regno franco occidentale, nipote e omonimo del grande Carlo, ciò che aveva preceduto l'evento del Natale 875 e ducadiNormandia, alla vigilia dell'invasione dell'Inghilterra; nel 1063, con Guglielmo VIII, ducadi Aquitania, alla vigilia di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Nicodemo. Nel sec. 11°, Guglielmo II il Rosso, ducadiNormandia e re d'Inghilterra, giurava sul volt de Lucha. Secondo un episodio del poema epico Chevalerie Ogier (fine sec. 12°- inizi 13°), Carlo Magno, passando per Lucca, dove l'aveva condotto l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] : i Parlamenti di Parigi e diNormandia condannarono la bolla L'inizio del conflitto tra la Spagna diCarlo III e la S. Sede risaliva ducadi Parma; il Consiglio straordinario di Castiglia approvò la linea proposta dallo Choiseul, più moderata di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] presenza del re di Francia, di suo fratello Carlodi Valois, degli ambasciatori del re di Inghilterra e di tutti i alla prigionia perpetua. Jacques de Molai e il grande precettore diNormandia saranno poi condannati a morte dai giudici del re il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] .
Nell'autunno 990 G. inviò Leone, vescovo di Treviri, in qualità di suo legato in Inghilterra e in Normandia. Il legato doveva mediare tra re Etelredo II d'Inghilterra e il duca Riccardo I diNormandia; la mediazione ebbe successo e nel 991 venne ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, pp. 45-64; F nella chiesa di Notre-Dame de Mortemer in Normandia, del 1180 di Chiaravalle di Fiastra, i cui primi terreni furono donati nel 1144 dal ducadi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] p. 116, nr. 378). Dall'abbazia benedettina di Fontenelle (od. Saint-Wandrille), in Normandia, è testimoniato un r. "ad instar parvi fari . Possono essere menzionati sia un r. del ducadi Borgogna, Carlo il Temerario (1467-1477; Liegi, Trésor de ...
Leggi Tutto