Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Montecatini, 1315) e Lucca (Altopascio, 1325) porta alla perdita dell'indipendenza politica, con la città in signoria a CarloducadiCalabria (fino al 1328); ma segue la vigorosa riscossa che porterà F. ad allargarsi in stato regionale attraverso la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio diCalabria; a Roma si attestano, l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carloducadi Borbone, conestabile di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (71 km2 con 6942 ab. nel 2008, detti Civitesi), sula destra del Velino. Nei pressi vi è una sorgente sulfurea, con stabilimento termale.
Fondata nel 1309 da Carlo II d’Angiò, [...] fu chiamata C. in onore di suo figlio Roberto, ducadiCalabria. Dal 1386 circa al 16° sec. fu in lotta frequente con Rieti; dal 1541 al 1586 ne fu governatrice e feudataria Margherita d’Austria, che la lasciò in eredità ai Farnese e da questi ai ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Clemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlodi Durazzo. Quando Carlo fece uccidere la regina Giovanna, nel 1382, L ducadiCalabria la sottometteva di nuovo. Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Luigi XIV si fa concedere dal ducadi Mantova Ferdinando Carlo la città di Casale, vera porta di accesso alla Lombardia spagnola.
La gli ambienti eversivi di destra – che nel 1970 fomentano una rivolta popolare a Reggio diCalabria – ma anche quella ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio didiCarlodi Borbone (1734-59) figlio di Filippo V di Spagna. Passando nel 1759 Carlo raccoglieva truppe in Calabria, tentando la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] che si impadronirono di Otranto (1479-80). Ma Ferrante II, per far fronte alla guerra contro Carlo VIII di Francia, dette ducadi P. e Calabria. Diviso nel 1088, dopo la morte di Roberto il Guiscardo, nel ducato di P. e Calabria e nel principato di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] diCalabria, in grado di coordinare una fitta rete di flussi asburgica (1720-34), i tentativi diCarlodi Borbone di risanare la città furono resi vani di Goro di Gregorio (1333), di A. Gagini (1525), una cappella di G. Del Duca (1589), resti di ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] già detto l'orto del Duca. Vibo Valentia è l'emporio Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome didi G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provincia diCalabria Ultra, il quartier generale dell'esercito napoletano diCalabria ...
Leggi Tutto