Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Montecatini, 1315) e Lucca (Altopascio, 1325) porta alla perdita dell'indipendenza politica, con la città in signoria a CarloducadiCalabria (fino al 1328); ma segue la vigorosa riscossa che porterà F. ad allargarsi in stato regionale attraverso la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] era succeduta nel 1343, in entrambi i domini, la nipote Giovanna I (1326-1382), figlia di suo figlio CarloducadiCalabria, premortogli, e di Margherita figlia diCarlodi Valois. Per la definitiva rinuncia, nel 1372, alla Sicilia, perduta per gli A ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] in trono affiancato da un lato dalla Vergine, ai cui piedi sono Roberto d'Angiò e il figlio CarloducadiCalabria (Bologna, 1969), da s. Ludovico di Tolosa e da s. Chiara, e dall'altro da s. Giovanni Evangelista, ai cui piedi appaiono la regina ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio diCalabria; a Roma si attestano, l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carloducadi Borbone, conestabile di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio didiCarlodi Borbone (1734-59) figlio di Filippo V di Spagna. Passando nel 1759 Carlo raccoglieva truppe in Calabria, tentando la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] al concorso voluto da Lorenzo il Magnifico per la facciata del duomo di Firenze. Della primavera del 1491 è inoltre il primo viaggio documentato a Napoli presso Alfonso ducadiCalabriadi F., che vi tornò dal giugno al novembre del 1492, fino a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] corte ungherese ebbe scarsi contatti con Napoli fino al 1328, anno di morte del ducadiCalabria.L'arte della corte angioina nella seconda metà del regno diCarlo I e nei primi due decenni del regno di Luigi I il Grande (1342-1382) sembra avere avuto ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Clemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlodi Durazzo. Quando Carlo fece uccidere la regina Giovanna, nel 1382, L ducadiCalabria la sottometteva di nuovo. Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Tornabuoni.
Il primo, voluto da Agnolo e Carlodi messer Palla Strozzi e lasciato incompiuto da Michelozzo come a Macerata, a Urbino e infine a Napoli, alla corte di Alfonso ducadiCalabria, G. impersona "non solo l'artefice che esporta all'estero l ...
Leggi Tutto